È morta Marella Agnelli, lutto in casa Juve

Notizie fonte : quotidiano.net
È morta Marella Agnelli, lutto in casa Juve

E' morta a Torino Marella Agnelli, vedova di Gianni Agnelli. Aveva 92 anni ed era malata da tempo. Le sue condizioni si erano aggravate negli ultimi giorni e Marella è venuta a mancare nella sua casa di Torino. A dare l'annuncio della morte la famiglia. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

Donna Marella Agnelli Caracciolo di Castagneto, designer e collezionista d'arte, era nata a Firenze il 4 maggio 1927. Marella aveva sposato l'Avvocato nel 1953 a Strasburgo. Madre di Edoardo e di Margherita Agnelli, aveva otto nipoti (tutti figli di Margherita): i fratelli John e Lapo, Ginevra, Pietro, Sofia, Maria, Anna e Tatiana. Gli ultimi cinque nipoti sono figli delle nozze di Margherita con Serge de Pahlen, mentre i primi tre provengono dal suo primo matrimonio con Alain Elkann.

Il padre di Marella, Filippo Caracciolo Principe di Castagneto, scrittore saggista e diplomatico, alla fine della seconda Guerra Mondiale ebbe l'incarico di Sottosegretario di Governo e successivamente ricoprì la carica di Segretario Generale del Consiglio d'Europa; la madre, Margaret Clarke, nacque nell'Illinois. Dopo aver seguito gli studi superiori e conseguito il diploma in Svizzera, Marella Agnelli ha frequentato 'l'Académie des Beaux-Arts' e quindi 'l'Académie Julian' di Parigi. Ha iniziato in seguito la sua attività di fotografa a New York quale assistente di Erwin Blumenfeld.

Rientrata in Italia, ha collaborato come redattrice e fotografa per la Condé Nast. L'anno seguente, nel 1953, il matrimonio con Giovanni Agnelli. Nel 1973, su richiesta della famosa fabbrica di tessuti in Svizzera Abraham Zumsteg, ha realizzato una serie di disegni per tessuti d'arredamento. Ad essa sono seguite le collezioni in Italia per la Ditta Ratti di Como, in Francia per gli Stabilimenti Steiner, negli Stati Uniti per la Martex e numerose collezioni per la Marshall Field's. Ha continuato la sua attività di disegnatrice per la Ditta Ratti di Como. Nel 1977 ha ottenuto negli Stati Uniti l'Oscar del disegno con il premio 'Product Design Award of the Resources Council Inc.'.

Ha comunque sempre continuato a fotografare, collaborando con la Condé Nast e altre riviste. Ha pubblicato nel 1987 il best-seller 'Giardini Italiani' della Weidenfeld e Nicholson, nel 1995 'Il Giardino di Ninfa', nel 1998 'Giardino Segreto', nel 2007 'Ninfa Ieri e Oggi'. Successivamente nel 2014 'Ho coltivato il mio giardino' e nel 2015 'La Signora Gocà'. Presidente Onorario della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli. E' stata membro dell'International Board of Trustees del Salk Institute di San Diego (California) e dell'International Council of the Museum of Modern Art di New York. E' stata inoltre vicepresidente del Consiglio di Palazzo Grassi a Venezia, nonché presidente de 'I 200 del FAI' di Milano e dell'Associazione degli Amici Torinesi dell'Arte Contemporanea di Torino. E' stata vicepresidente della Commissione Nazionale dei Collegi del Mondo Unito. Nell'ottobre 2000 è stata insignita del titolo di 'Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana'. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top