Film su Maradona: le 5 migliori pellicole sul Pibe de Oro

Notizie  
Maradona filmMaradona film

Maradona è stato celebrato in tutti i modi, anche al cinema in svariati film che ne hanno dipinto la grandezza ma anche la fragilità, ecco quali pellicole non potete perdervi su Diego

Ultime notizie. Diego Armando Maradona è tante cose in una: genio calcistico, sregolatezza, paladino del popolo, rivoluzionario ma anche divo. La leggenda del Pibe de Oro vive ogni giorno e viene tramandata dai ricordi di chi ha gioito per le sue gesta, ma anche da chi ha provato a capirne di più del Diego uomo. 

Film Maradona, quali vedere

In occasione del compleanno di Maradona, abbiamo deciso di scegliere 5 film su Diego da vedere assolutamente. Diversi tra di loro, per racconto e periodi storici, queste cinque pellicole aiutano a capire meglio il peso specifico del fuoriclasse argentino nell'immaginario collettivo: dal Maradona calciatore, passando per i problemi con la droga e dall'attivismo politico, fino all'impronta lasciata da Diego sulle generazioni future. 

1. Maradona by Kusturica (2008)

Film documentario diretto da Emir Kusturica nel 2008, ci viene rappresentata la vita di Maradona nei luoghi in cui ha vissuto. Diego racconta e rivisita il suo trascorso a Buenos Aires, Napoli e Cuba. Ci viene dipinto un Maradona sicuramente più politico, in particolare nel suo vissuto cubano nell'incontro con Fidel Castro: il docu-film si concentra molto sul suo pensiero verso la droga, la famiglia, il calcio moderno e le idee politiche contro il sistema neo-liberista e imperialista nordamericano. 

Non mancano ovviamente i riferimenti e le immagini della sua infanzia difficile in Argentina, il trionfo mondiale con i sudamericani ed i riferimenti ai suoi gol storici, fino al trasferimento a Napoli tra le gioie dei successi degli Scudetti con il popolo e l'ombra della droga. Celebre la sua frase "Se non mi fossi drogato, Pelè non sarebbe arrivato neanche secondo", raccontata nel film. 

Da brividi le scene musicali, con Maradona che ascolta emozionato la "La vida tombola" e canta la leggendaria "Mano de D10S", vero e proprio inno per il fuoriclasse argentino.  

2. "Maradona - La mano di Dio" (2007) di Marco Risi

In questo film di Marco Risi, figlio del grande Dino, il Pibe de Oro viene interpretato da Marco Leonardi. La pellicola mostra l’ascesa di Diego Armando Maradona nel mondo del calcio, e lo fa attraverso l’utilizzo di diversi flashback. La pellicola infatti ha inizio nel capodanno del 2000 e in quel momento Maradona sente un forte malore, che lo porta a ricordarsi di quella volta da piccolo in cui cadde in un pozzo per recuperare un pallone.

Nel film si ripercorre la carriera di Maradona tra conquiste e turbamenti, sin dagli inizi all'Argentinos Juniors fino ad arrivare a Napoli. Non passa in secondo piano l'aspetto della droga, che evidenzia il male che Diego fece a se stesso. 

3. "Diego Maradona" (2019) - Asif Kapadia

 E' il più recente delle varie pellicole, pubblicato solo nel 2019. Un Maradona inedito, con diversi filmati mai visti prima: è stato realizzato grazie a più di 500 ore di filmati inediti su Maradona, messi a disposizione del regista Kapadia, dalla famiglia del calciatore. Il film è stato distribuito su Netflix.

Nel 1981 il primo agente di Maradona, Jorge Cyterszpiler, iniziò a progettare un film su di lui e per questo due cameraman argentini iniziarono a seguire il campione in tutti gli aspetti della sua vita, producendo centinaia di ore di registrato. Il progetto poi non si realizzò ma quel materiale rimase intatto e inutilizzato fino all'arrivo di Kapadia. 

Il film racconta appunto il periodo in cui Maradona giocò nel Barcellona per poi trasferirsi nel 1984 a Napoli, dove raggiunse l'apice della sua carriera. Sono poi raccontati, attraverso filmati i sette anni trascorsi nella città che più di tutte in Italia lo ha amato e ricordato. Tra trionfi, feste, eccessi, la vita a Napoli del Diego incrocia la capacità narrativa di Asif Kapadia. La pellicola è stata presentata fuori concorso al Festival di Cannes 2019. 

4. "Amando a Maradona" (2005) - Javier Vazquez

Film doocumentario del 2005, diretto da Javier Vazquez, ripercorre la carriera di Diego dalle umili origini fino a conquistare il tetto del Mondo con Argentina e Napoli. La pellicola vive sull'equilibrio del Maradona calciatore, imprendibile per tutti, e le sue debolezze da uomo: dai successi alle cadute, a vita tormentata del più grande di tutti viene evidenziata da Vazquez. 

Il regista tende ad evidenziare l'amore del popolo per Maradona, a cui vengono perdonati i suoi eccessi, con gli argentini che lo elevano ad orgoglio nazionale. 

5. "Maradonapoli" (2017) - Alessio Maria Federici

 L'esaltazione del connubio Maradona-Napoli viene rievocata in questo docu-film del 2017. Una storia d’amore nata il 30 giugno 1984 e mai interrotta, nonostante lo spettro della droga e la fuga dall'Italia. Maradona e Napoli sono un binomio indissolubile, basta girare per la città per rendersene conto. 

Figura persino divina, la miticità di Maradona non ha eguali nel capoluogo campano: nel 2017 Alessio Maria Federici ha deciso di farla tornare a vivere, esplorando dalla viva voce dei napoletani l'eternità di questa incredibile storia. Tra i vicoli della città, impregnati di murales, ripercorrendo l'arrivo del 30 giugno '84 fino ai trionfi scudettati ed il declino per la droga: Maradonapoli è tutto questo, capace di far riviviere ancora una volta il mito partenopeo di Diego. 

 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top