Imprenditore napoletano suicida: "Questa non è più vita". Gestiva il noto Kappa store lato Curva B

Notizie fonte : Il Mattino
Imprenditore napoletano suicida: Questa non è più vita. Gestiva il noto Kappa store lato Curva B

Si è ucciso nel suo deposito, schiacciato dal peso dei debiti che incalzavano fino a convincerlo che «questa non è più vita». Le parole scritte da Espedito Ferrara, poco prima di annodarsi uan corda al collo, sono l'urlo di disperazione del 54enne napoletano che non riusciva più a far bilanciare i conti della sua piccola attività imprenditoriale. Prima di mettersi la fune al collo e salire su una piccola scaletta per lasciarsi morire, poco dopo le 20 di ieri, il commerciante ha impugnato la penna e sul foglio lasciato a pochi passi ha scritto e ripetuto per due volte: «Non sono un vigliacco». Nella lettera piena di amore e di dolore, l'uomo che era proprietario di un negozio di articoli sportivi a Fuorigrotta, si è scusato con la moglie e i figli chiedendo loro perdono per il gesto ma dichiarando la sua sconfitta. «Troppe umiliazioni non ce la faccio più perdonatemi», si legge. Ed ancora è scritto: «Amo la vita ma questa non è più vita, ho sempre aiutato gli altri e non meritavo tutto questo».

Pochi attimi dopo aver scritto ai figli di prendersi cura di Anna, sua moglie, Espedito si è ucciso nel piccolo deposito dove custodiva la merce, per la maggior parte merchandising del calcio Napoli, in via Parroco Giustino Russolillo nel quartiere Pianura. In quella manciata di secondi, programmati con una lucidità disarmante e un malessere oramai insostenibile, il 54enne ha lasciato la moglie e due figli, Ettore e Flora da cui aveva avuto anche dei nipotini ma il primo a dare l'allarme, ieri sera, è stato il fratello. Quando è arrivato l'equipaggio dell'ambulanza del 118, Espedito era già morto e i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso lasciando spazio alla polizia e alla sezione scientifica che, come di prassi, ha eseguito i rilievi. Dietro la disperazione del gesto del piccolo imprenditore c'è la vita di un 54enne che da sempre aveva lavorato nell'ambito del commercio, cominciando dalla strada e dalla vendita di gadget e magliette a concerti e feste di piazza per investire poi i suoi sacrifici aprendosi un vero negozio, prima a Pianura, dove era rimasto oggi solo un deposito, e successivamente a Fuorigrotta. La sua attività imprenditoriale, da dieci anni, aveva seguito una iperbole che negli ultimi mesi gli costava solo sacrifici e preoccupazioni. Da tempo, incombevano situazioni finanziarie di estrema difficoltà e tanti debiti, al punto che anche su facebook i post tradivano il senso di malessere vissuto da Espedito. «Camminiamo su un filo sottilissimo che è il nostro equilibrio - si legge nel post dell'11 febbraio 2017 -. Ci si mette un'eternità per trovarlo e basta un niente, un gesto, una parola per far crollare tutto».

Parole quasi premonitrici che fanno pensare necessariamente ai problemi economici vissuti dal 54enne soprattutto, con uno dei suoi fornitori nei confronti del quale aveva debiti così importanti da fargli recapitare un decreto ingiuntivo. Espedito, come molti altri piccoli commercianti napoletani, aveva fatto molta fatica a mandare avanti l'attività negli ultimi anni ma non aveva mai rinunciato a battagliare. Sulla tragedia di Pianura interviene Maria Caniglia, presidente della commissione welfare del Consiglio comunale: «Notizie simili fanno raggelare, sono sempre più convinta che è nostro dovere intervenire. Ho fissato una seduta di commissione per sottoporre ai miei colleghi la proposta della nascita di un consultorio anti-debiti con la funzione di affiancare il debitore nella predisposizione di un accordo con i creditori».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top