Il Sole 24 ore, Bellinazzo: "I conti 2015 del Napoli: De Laurentiis si taglia i compensi, crollano i ricavi. Ecco cifre e dettagli"

Notizie fonte : Il sole 24 ore
Il Sole 24 ore, Bellinazzo: I conti 2015 del Napoli: De Laurentiis si taglia i compensi, crollano i ricavi. Ecco cifre e dettagli

VIDEO ALLEGATI

Il Napoli archivia i conti al 30 giugno 2015 con un rosso di 13 milioni, rispetto al +20 milioni della stagione precedente. Dopo otto bilanci in utile consecutivi, dunque, il club di Aurelio De Laurentiis conosce il primo deficit di bilancio: colpa di fattori contingenti, come il mancato accesso alla Champions league con l’eliminazione ai preliminari per mano dell’Atletico Bilbao; ma anche di cause strutturali, come un fatturato in calo senza i dovuti investimenti su stadio e aree commerciali.

Ricavi giù. Senza Champions e senza plusvalenze da calciomercato di rilievo (il bilancio 2014 ne registrava 69,3 milioni frutto della cessione record di Cavani al Psg contro le appena 11 del 2015, inclusa quella di 9,3 milioni assicurata dal trasferimento del difensore Federico Fernadez allo Swansea), il fatturato complessivo è calato del 40%, da 237 a 143 milioni. In particolare, i ricavi da stadio sono scesi del 34%, (da 21,5 a 14 milioni). I ricavi da abbonamenti già ridottisi da 5,3 a 4,5 milioni sono destinati a calare anche nel bilancio 2016 visto che per il campionato 2015/16 ne sono stati sottoscritti circa 6mila rispetto agli 8.429 della scorsa annata. Gli introiti dell’area commerciale hanno maturato un -5%. Sponsorizzazioni, royalties e cartellonistica hanno fruttato 28,2 milioni contro i 30 del 2014. Dagli sponsor ufficiali sono arrivati 5,7 milioni (per Acqua Lete questa stagione dovrebbe essere l’ultima). Lo sponsor tecnico Macron ha versato nelle casse del Napoli 1,5 milioni (1,9 nel 2014). A questi vanni aggiunti i ricavi del licensing pari a 5,2 milioni. Il merchandising ha pesato per 1,7 milioni, i diritti radiofonici per 300mila euro.  La voce “diritti di immagine” conta invece 328mila euro a fronte dei 2,2 milioni del 2014. I diritti tv in totale hanno assicutato 77 milioni (dei quali 59 per la Serie A e 12,3 da competizioni Uefa per il cosiddetto market pool (dalla partecipazione alle competizioni continentali sono arrivati 2,6 milioni per il preliminare Champions e 7,4 milioni  per l’Europa league in cui il Napoli ha raggiungo la semifinale). Tra i proventi straordinari c’è un surplus di 5 milioni assegnato al Napoli dalla Uefa per la partapecipazioni ai tornei europei nel corso della stagione 2013/14.

Costi tagliati ma ancora troppo alti. I costi della produzione sono calati da 203 a 165 milioni di euro. La riduzione è dipesa da moniri investimenti per il rafforzamento della rosa che nel 2014, con Benitez in panchina, sono stati pari a 99 milioni mentre nel 2015, con l’avvento di Sarri, sono stati di soli 36 milioni. Gli ammortamenti dei cartellini, data la politica di abbatterne il valore per quote decrecenti applicata dalla società, sono diminuiti del 16% (da 63 a 50 milioni), mentre il costo del personale è sceso del 5%. Per salari e stipendi il Napoli spendeva 83 milioni nel 2014 (quanto gli ingaggi avevano subito un’impennata del 33% rispetto all’anno precedente) e ne spesi 79,7 nel 2015. Il 98% dei costi per il personale sono assorbiti dagli ingaggi lordi dei calciatori (61,2 milioni, più 7 milioni di quota variabile legata ai premi), dell’allenatore Rafa Benitez e del suo staff (9 milioni). Il club ha risparmiato 9 milioni nel capitolo “costi per prestazioni di servizi” scesi da 24 a 15 milioni. In questo capitolo di spesa si segnala il taglio dei cosiddetti “costi specifici tecnici” (tra cui rientrano quelli per consulenze tecniche e gli osservatori) e soprattutto – va segnato – dei compensi per gli amministratori (che erano stati di 5,5 milioni nel 2014 e sono stati di un milione nel 2015), vale a dire per Aurelio De Laurentiis, i suoi due figli, la moglie e Andrea Chiavelli.

“Tesoretto” e prospettive. Dal punto di vista patrimoniale il Napoli che aveva riserve per 72 milioni grazie agli otto bilanci in utile precedenti, ha al 30 giugno 2015, un tesoretto di 59 milioni. Le disponibilità liquide ammontano a 49,9 milioni (depositi bancari e postali). Il club non ha debiti finanziari o verso banche. L’indebitamento totale (109 milioni) è composto soprattutto da debiti da calciomercato (72 milioni). Ci sono inoltre 71 milioni di crediti (di cui 38 da calciomercato). Il Napoli in definitiva è una società robusta patrimonialmente. Che tuttavia rischia di dilapidare con future perdite quanto fin qui costruito se ogni anno non raggiunge la massima competizione nazionale o non realizza ricche pluslavenze. Con un fatturato di 143 milioni è difficile potersi permettere a lungo e senza investimenti lungimiranti una rosa da 130 milioni tra ingaggi e ammortamenti dei cartellini. Occorre investire nello stadio, nel vivaio e nella governance societaria.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top