La doppia sfida di Champions League tra Napoli e Eintracht Francoforte sarà da bollino rosso per quanto riguarda l'ordine pubblico. Certamente ci sarà una massiccia affluenza di tedeschi al Maradona e di napoletani in Germania. Fin qui tutto normale, ma il campanello d'allarme sono tuttavia i gemellaggi che le due tifoserie hanno e per i quali il livello di scontri resta piuttosto alto.
Come dicevamo, i gemellaggi di Napoli e Eintracht devono far tenere la soglia d'attenzione molto alta. Gli ultras azzurri hanno un forte legame d'amicizia con quelli dell'Hertha Berlino. Il rapporto nacque in una gara di Coppa Uefa quando il Napoli giocò contro lo Stoccarda (acerrima rivale dei berlinesi). Nel 2019, la torcida dell'Hertha espose uno striscione di sostegno agli ultras del Napoli con la scritta "Liberi di tifare - Avanti ultras: Napoli non mollare".
L'Eintracht Francoforte ha un vero e proprio gemellaggio invece con l'Atalanta. Le due tifoserie si sostengono a vicenda tanto che una rappresentanza del tifo bergamasco ha presenziato anche alla finale di Europa League che vide trionfare proprio la squadra di Francoforte. Vedendo adesso gli incroci di questi gemellaggi/amicizie è normale che il livello d'attenzione salga.
Tra tifosi dell'Hertha e quelli dell'Eintracht non corre per niente buon sangue. Nel 2017 le due tifoserie si scontrarono tra le strade di Berlino, ci furono 100 arresti. Come è noto tra gli ultras del Napoli e quelli dell'Atalanta non c'è simpatia, usiamo un eufemismo.