Gli Opta Facts della sfida tra Empoli e Napoli:
23° incontro tra Empoli e Napoli in Serie A: bilancio leggermente a favore dei partenopei, con nove successi contro gli otto dei toscani – cinque pareggi completano il quadro.
L’Empoli ha vinto otto delle 22 sfide contro il Napoli in Serie A (5N, 9P), contro nessuna squadra i toscani hanno ottenuto più successi nel torneo (a quota otto anche Torino e Cagliari). I partenopei sono anche la formazione contro cui l’Empoli ha realizzato più gol nel massimo campionato (30).
L’Empoli ha vinto cinque delle ultime sette partite contro il Napoli in Serie A (2P), tra cui le due dello scorso campionato (entrambe per 1-0), dopo che aveva registrato quattro sconfitte di fila contro i campani.
Il Napoli non segna da due sfide contro l’Empoli in Serie A, tra le squadre partecipanti a questo campionato contro nessun’altra i partenopei hanno una serie in corso così lunga di gare di fila senza segnare.
Il Napoli ha vinto solo due delle 11 trasferte contro l’Empoli in Serie A (4N, 5P): 2-0 il 25 febbraio 2023 e 3-2 il 19 marzo 2017.
Negli ultimi 10 anni (dalla stagione 2014/15), Empoli e Napoli si sono sfidati sette volte allo stadio Carlo Castellani in Serie A e in questo parziale c’è stata una media di 3.8 gol segnati ad incontro.
Equilibrio nelle tre sfide disputate alle 12.30 tra Empoli e Napoli in Serie A, con un successo per parte e un pareggio; in particolare, la gara di andata dello scorso campionato fu proprio alle 12.30, col successo esterno dei toscani per 1-0 del 12 novembre 2023, cui seguì l’esonero di Rudi Garcia per i partenopei.
L’Empoli ha pareggiato 0-0 tutte le prime tre partite casalinghe di questo campionato (contro Monza, Juventus e Fiorentina) e potrebbe diventare la prima formazione a pareggiare tutte le prime quattro gare interne a reti inviolate in una singola stagione nella storia della Serie A.
L’Empoli è rimasto imbattuto negli ultimi sette match casalinghi di campionato (3V, 4N) e non registra una striscia interna più lunga senza sconfitte in Serie A dal periodo tra dicembre 2006 e maggio 2007, con Luigi Cagni allenatore (11 in quel caso).
L’Empoli (attualmente 598) è vicino a totalizzare 600 punti nella sua storia in Serie A.
Il Napoli ha vinto sei delle ultime sette partite tra Serie A e Coppa Italia (1N), tra cui le tre più recenti – i partenopei non ottengono almeno quattro successi di fila tra tutte le competizioni dal periodo tra gennaio e febbraio 2023 (sette in quel caso).
Il Napoli ha vinto tre delle ultime quattro gare in Serie A a seguito di una sosta per le Nazionali (1P), vittorie tutte arrivate in trasferta; nell’unica gara di questo tipo in questa stagione, i campani sono passati 4-0 sul campo del Cagliari il 15 settembre.
Il Napoli non subisce gol da due trasferte (vs Cagliari e Juventus) e non raccoglie tre clean sheet di fila fuori casa in Serie A da una serie di sei registrata tra gennaio e marzo 2023.
Empoli-Napoli sarà la sfida tra due delle migliori quattro difese di questo torneo: quattro gol subiti dai toscani, cinque dai partenopei, al pari della Roma (solo la Juventus ha fatto meglio, uno).
Inoltre, in base alla qualità dei tiri affrontati secondo il modello degli Expected Goals, l’Empoli avrebbe dovuto incassare 5.9 reti in più rispetto a quelle effettivamente subite (9.9 xGA, quattro gol subiti): si tratta della più ampia differenza tra le squadre dei top-5 campionati europei in corso.
L’Empoli è una delle due squadre, assieme al Lecce, a non aver ancora segnato nell’ultimo quarto d’ora di gioco in questo campionato, parziale in cui il Napoli conta cinque reti, più di tutti in Serie A.
L’Empoli (6/6) è una delle due squadre, assieme al Monza (5/5), ad aver segnato il 100% dei suoi gol con il reparto offensivo; dall’altro lato, nessuna squadra ha ottenuto più reti dai propri attaccanti rispetto al Napoli (nove).
L’Empoli è la squadra di questo campionato che fa maggior ricorso al contropiede: 14 attacchi del genere, di cui ben 13 che hanno portato ad un tiro, altro record.
Solo la Juventus (16) ha tentato più tiri del Napoli (13) a seguito di un recupero palla offensivo, con i partenopei che hanno segnato due reti da questa situazione di gioco, record in questo torneo assieme a Milan e Roma.
Il Napoli è fuori dalla top-10 per possesso palla medio in questo campionato: 47%, l’undicesimo più alto del torneo. Da quando i partenopei sono tornati nella massima serie (2007/08), non hanno mai avuto un possesso palla medio al di sotto del 50% in una stagione.
Sono tre le reti “dalla panchina” per il Napoli in questo campionato, meno solo dell’Hellas Verona (quattro); l’Empoli, invece, è tra le tre squadre ancora senza gol ricavati dai subentrati (al pari di Lecce e Venezia)
Il Napoli è la squadra della Serie A che ha mandato a segno più giocatori diversi (11) in tutte le competizioni nel 2024/25; tra le formazioni dei maggiori cinque campionati europei, solo Bayern Monaco e Brighton contano più marcatori (entrambi 12).
Lorenzo Colombo ha segnato un gol in tre sfide contro il Napoli in Serie A, tutte al Maradona; la rete, arrivata il 31 agosto 2022 con il Lecce, è stata la prima in Serie A per il classe 2002, oltre a una delle sue due segnate da fuori area nella competizione.
Ben nove delle 11 reti di Lorenzo Colombo in Serie A sono arrivate in trasferta; l’attaccante dell’Empoli, infatti, ha segnato solo in due delle 36 presenze casalinghe nella massima serie: nel gennaio 2023 in Lecce-Lazio e lo scorso febbraio in Monza-Milan.
Militano nell’Empoli i due attaccanti che si sacrificano di più in fase di non possesso, con più palle recuperate: Emmanuel Gyasi (28) e Sebastiano Esposito (26).
Sebastiano Esposito ha giocato titolare in tutte le ultime quattro partite dell’Empoli in Serie A – dopo che era partito dal 1’ solo in una delle precedenti tre – e ha segnato in due delle ultime tre gare (vs Cagliari e Lazio).
L’ultimo dei due gol di Liam Henderson in Serie A è arrivato in Empoli-Napoli 3-2 del 24 aprile 2022; sotto di due gol, il centrocampista segnò al 80’ la rete che avviò la rimonta dei toscani.
Mattia Viti è il difensore che in questo campionato ha vinto sia più duelli (52, al pari di Yerry Mina) che più contrasti (18).
Ardian Ismajli ha effettuato 12 intercetti, tra i difensori di questo campionato solo Pablo Marí (17), Armando Izzo (14) e Diego Coppola (13) hanno fatto meglio.
Ardian Ismajli ha, inoltre, vinto 29 duelli aerei e tra i difensori di questo campionato solo l’avversario di giornata Amir Rrahmani (30) ne conta di più.
Giuseppe Pezzella ha conquistato 13 falli in questo torneo, tra i difensori della Serie A in corso hanno fatto meglio di lui solo Patrick Dorgu (17) e Dodô (14).
Devis Vásquez è il portiere con la miglior percentuale di parate sia in generale (82%) sia con tiri affrontati da dentro l’area di rigore (79%) in questa stagione di Serie A – minimo 4 presenze.
Alberto Grassi ha militato nelle file del Napoli, trasferendosi in Campania nel gennaio 2016, senza però mai giocare una gara ufficiale in azzurro.
Acquistato nell’estate 2023 dal Napoli e lasciato in prestito all’Empoli, Elia Caprile ha collezionato 23 presenze nello scorso campionato con i toscani.
Con la doppietta contro Israele in Nations League, Giovanni Di Lorenzo è stato il primo difensore dell’Italia a realizzare una marcatura multipla con la maglia degli Azzurri da Giorgio Chiellini, il 10 ottobre 2014.
Giovanni Di Lorenzo ha militato per due stagioni nell’Empoli: la prima in Serie B, giocando 36 gare e segnando una rete nel 2017/18, la seconda debuttando nella massima serie, nel 2018/19, con 37 presenze e cinque gol.
Nessun difensore in questo campionato ha creato più occasioni su azione per i compagni rispetto a Giovanni Di Lorenzo: 12, al pari di Dodô.
Le prime sette presenze tra i professionisti per Leonardo Spinazzola arrivarono nella prima parte della stagione 2012/13, in Serie B, con l’Empoli, con cui segnò anche la sua prima rete da calciatore professionista.
David Neres (una partecipazione tra gol e assist ogni 23 minuti in media) e Romelu Lukaku (una ogni 45’) sono i due giocatori con il miglior rapporto minuti/partecipazioni attive (gol + assist) in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei tra tutte le competizioni (minimo 90 minuti giocati). Per il brasiliano due reti e quattro assist in 139 minuti mentre per il belga tre marcature e cinque passaggi vincenti in 363 minuti.
Romelu Lukaku, inoltre, con un gol o un passaggio vincente arriverebbe a quota 100 partecipazioni attive in Serie A (73G+26A al momento); il belga vanta tre gol in tre presenze contro l’Empoli in Serie A: una doppietta al Castellani il 23 aprile 2023 e un gol in casa il 17 settembre 2023.
La prossima sarà la presenza numero 300 per Matteo Politano in Serie A; la sua prossima avversaria, l’Empoli, è una delle quattro squadre, tra quelle sfidate almeno 10 volte, contro cui non ha mai segnato nella massima serie (zero reti in 10 match contro i toscani).
Khvicha Kvaratskhelia è il giocatore che ha tentato più tiri a seguito di un movimento palla al piede (min. 5 metri) in questo campionato (14); in generale, sono 27 le conclusioni del georgiano, meno solo di Nikola Krstovic (32) e Moise Kean (28).
Inoltre, Khvicha Kvaratskhelia è il giocatore che ha partecipato a più conclusioni in questo campionato: 40: 27 tiri e 13 occasioni create per i compagni.
Scott McTominay ha preso parte ad un gol in tutte le sue ultime tre presenze ufficiali con il Napoli (rete contro il Palermo in Coppa Italia, assist contro il Monza e gol contro il Como in Serie A), lo scozzese potrebbe essere coinvolto in almeno una rete (tra marcature e assist) in quattro presenze di fila con i club per la prima volta in carriera tra tutte le competizioni.
Con una vittoria contro l’Empoli, Scott McTominay arriverebbe a quota 100 successi conquistati nei maggiori cinque tornei europei.
Ci sono 12 centrocampisti nei top-5 campionati europei in corso che hanno recuperato almeno 45 palloni e il Napoli è l’unica squadra che vanta più di un giocatore in questo gruppo: Stanislav Lobotka (49) e Frank Anguissa (45).
Antonio Conte è imbattuto da allenatore contro Roberto D’Aversa in Serie A, grazie a due vittorie e un pareggio tra il 2019 e il 2021, sempre in sfide tra Inter e Parma.
Roberto D’Aversa ha perso sei delle sue otto sfide da allenatore contro il Napoli in Serie A (2V) – incluse le ultime quattro – e in tutte le sconfitte subite le sue squadre non hanno mai segnato.
Direzione di gara numero 104 per Rosario Abisso in Serie A, la terza in questo campionato.
Sono tre i precedenti dell’Empoli con Rosario Abisso a dirigere la gara in Serie A (1V, 2N), con i toscani imbattuti in queste sfide; la più recente risale al 5 settembre 2022, nel pareggio per 2-2 sul campo della Salernitana.
Il Napoli ha vinto ben otto delle nove gare giocate sotto la direzione arbitrale di Rosario Abisso in Serie A (1N), con l’ultimo precedente risalente al 21 ottobre 2023: successo per 3-1 sul campo dell’Hellas Verona.