Curiosità Conte, dalla sua tesi del 2006 emergono sprazzi del suo attuale Napoli: il confronto

Notizie  
Curiosità Conte, dalla sua tesi del 2006 emergono sprazzi del suo attuale Napoli: il confronto

Curiosità su Antonio Conte: dalla sua tesi del 2006 spuntano sprazzi del suo attuale SSC Napoli

Ultime notizie SSC Napoli - L'edizione odierna de Il Mattino ha consultato presso il centro tecnico federale alle porte di Firenze la tesi finale di Antonio Conte per il corso master per allenatori 2005-2006, dal titolo "Considerazioni sul 4-3-1-2 ed uso didattico del video". E da questa lettura, il quotidiano mette in evidenza un aspetto:

"Il 4-3-1-2 analizzato nella tesi, alla fine della stagione 2005-2006, è parente prossimo del 4-2-3-1 o 4-2-4 che Conte sta utilizzando a Napoli dalla partita contro la Juventus di un mese fa. Nella lettura della tesi quasi si intravedono le figure degli azzurri. Nella difesa a 4 «che deve comportarsi con il concetto di unità e mai pensare a livello individuale» gli esterni devono possedere più qualità perché saranno chiamati a spingersi a centrocampo o in attacco: è il caso di Di Lorenzo. I centrali, poi. Uno di loro «molto dotato fisicamente e molto abile nel gioco aereo» (Buongiorno) e l'altro «in grado di fare della rapidità una delle sue armi migliori» (Rrahmani). Fondamentale il centrocampista centrale, «scudo davanti alla difesa, giocatore di grande intelligenza tattica: il punto di riferimento nelle due fasi di gioco» (Lobotka). E infine il rifinitore «che determina i tempi di giocata, imprevedibile per gli avversari» (Kvara) e la prima punta «di grande forza fisica, con capacItà di elevazione e di proteggere la palla» (Lukaku)".

Conte e la tattica
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top