Corbo: "Con questo Mertens non serve Pavoletti: il Napoli tornato grande non sente ragioni"

Notizie  
Corbo: Con questo Mertens non serve Pavoletti: il Napoli tornato grande non sente ragioni

Antonio Corbo scrive nel suo 'Graffio' per La Repubblica: Una domanda tormenta i tifosi. Con Mertens che segna quanto Higuain, davvero il Napoli soffriva perché era senza attaccante? Serve ancora Pavoletti? L'esplosione di Mertens dimostra che non è nè può essere un doppione di Insigne. Sono diversi se sistemati bene in campo. Purtroppo l'anno scorso entrava Mertens a sinistra, si spostava a destra Insigne. O viceversa. Mertens ha l'istinto dell'attaccante, che dove fare di più per dimostrarlo? Tira sempre e comunque. Insigne ha la vocazione per l'assist: sterza e passa, a volte tira. I tifosi si augurano che Mertens sia presto bloccato. E niente clausola risolutiva. Sulla conferma di giocatori che amano Napoli e il calcio come lui, si costruiscono le squadre da scudetto. Sono i temi toccati nel mio commento per Repubblica. Commento che volentieri giro. Ricordo l'appuntamento di domani con Telegraffio. Nel trionfo di Mertens c'è il fondo un po' amaro di rimorsi, dubbi, equivoci. Eccoli. Dopo l'infortunio di Milik, davvero il Napoli doveva disperarsi, inseguire un attaccante, chiunque fosse, magari Pavoletti? Nel primato dei gol (37 ieri, uno più della Juve) si nasconde una domanda. Perché la squadra che segna più di tutte è a 8 punti dalla Juve? Nella cascata di elogi su Sarri sfugge un motivo: ha solo un punto meno della Roma, fa giocare la squadra meglio, ma come mai Spalletti passa come il rivale di Allegri, e lui no? Manca quasi mezzo campionato, c'è tempo per ribaltare favole e pregiudizi, ma il 5-3 di Napoli-Torino qualche risposta può darla. Si consuma per la Sarri-band una domenica di dissennata grandezza, di imbarazzante superiorità atletica, tecnica, trattica, di sfrontata allegria. La seconda con 5 gol segnati. Ma succede qualcosa di esaltante e allarmante insieme: come chi impazzisce al casinò, accumula manate di soldi, non si guarda più intorno e se ne fa portar via una parte dal disperato che accanto perde di brutto. Si stradomina la partita e si regalano tre gol? I primi due da Reina, il terzo con un fanciullesco rigore. Pari generosità l'ha avuta solo Mihajlovic verso il Napoli. Lo affronta con uno squinternato 4-3-3. Temendo la catena di sinistra, prova a bloccare Ghoulam. Avanza Zappacosta. Errore. Può riuscirvi un attaccante astuto, un mediano si fa prendere in velocità. Il Torino teme Jorginho, ma lo agevola: gli oppone lo smilzo e timido Valdifiori. Lascia poi fra le tre linee troppi spazi: li inonda il Napoli dilagando con la sua irresistibile velocità. Il Napoli trae profitto dal dinamismo di Zielinski, e da due talenti finalmente compresi. Mertens si rivela non un ripiego, non un falso 9, ma un attaccante dal famelico istinto, un border-collie piccolo ma aggressivo. Era in staffetta con Insigne. Sprecato. I due sono simili ma diversi. Mertens è accecato dall'ansia di tirare. Insigne ha invece altra dote: sterza e fa l'assist lungo in diagonale. Ci si accorge ora che sono complementari: anzi, che intravvede il prossimo modulo. Insigne gioca nella scia della prima punta, al centro, non più sulla fascia occupata da Ghoulam. E Callejon non arretra più ma va spesso in tandem con Mertens ad aspettare i diagonali di Insigne. Sarri lentamente ritorna al suo primo amore: difesa a 4, tre mediani, un rifinitore (ad Empoli Saponara, qui Insigne), due punte. Finché non scoprono un antidoto alla nuova formula, avanti così. Deve riflettere anche il Napoli. Ha recuperato una condizione formidabile, dopo il calo atletico che lo inabissò al settimo posto: risale al terzo. Ma dolpo un'ora prosegue la fase offensiva e chiude quella difensiva. Evidente lo squilibrio. Tardivo il primo cambio: Diawara per Jorginho dopo un'ora, quando era già uscito Valdifiori per Lukic, e si agitava Iaco Falque al posto di Baselli. Il Napoli sostituisce Zielinski fermato dai crampi con Allan, giusto; ma lascia in campo l'affannato Hamsik, andava costituito con Rog. Se non ora, quando? Si preferisce invece Giaccherini al posto dell'imbronciato Insigne. Cambio superfluo, senza dimenticare che Gabbiadini nel giorno del trionfo viene di nuovo murato in panchina. Ma quei 10 gol in due domeniche sono assordanti: un Napoli tornato grande non sente ragioni.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Habitat
Fantacalcio - Solo il meglio del calcio
ClimaTuo
Back To Top