C'erano una volta un comandante, 18 uomini e un colpo di Stato...

Notizie  
C'erano una volta un comandante, 18 uomini e un colpo di Stato...

VIDEO ALLEGATI

Ad Archimede, lo scienziato siracusano, sarebbe bastato un semplice punto d'appoggio per sollevare il mondo. A Sarri, invece, bastano 18 uomini per organizzare un colpo di stato. Prima di capire se sia veramente possibile ipotizzare il rovesciamento in maniera coercitiva di un potere costituito con appena 18 uomini, bisognerebbe capire perchè il colpo di stato sì, e lo scudetto, invece, no. 

"E' una bestemmia. Chi parla di scudetto non può nemmeno entrare nei nostri spogliatoi", asserisce Sarri quando i colleghi gli pongono qualche domanda a riguardo. Sarà che la parola 'scudetto' nel vocabolario di Sarri non è ancora stata sdoganata. Sarà che si tratta di un personaggio controcorrente, anacronistico.  Un allenatore che pensa solo a tecnica e tattica, non un manager che si occupa di mercato, strutture e quant'altro. Sarà che quando si parla di Sarri è impossibile non pensare ai campi di polvere e fango dei tempi in cui allenava lo Stia o la Faellese. Oppure alla scelta di passare da dirigente di banca per la Montepaschi in Toscana ad allenatore di piccole squadre di provincia. Eppure, risulta ancora molto difficile capire perchè, in presenza di una squadra che gioca un calcio a questi livelli, non si possa parlare di scudetto. 

Sarri è così: il Che Guevara figlio di un operaio dell'Italsider di Bagnoli che proprio non ce la fa ad associare il calcio al business. Non ce la fa ad indossare giacca e cravatta a bordocampo e non ce la fa a parlare di obiettivi di mercato con la stampa.  Parlategli di rivoluzioni e, magari, anche di lotta al capitalismo. Diciotto uomini possono fare un colpo di stato, ma lo scudetto... quello no!

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top