Biglietti Monza-Napoli, la notizia è ufficiale: vietata la vendita ai residenti in Campania. Lo ha stabilito - su indicazione dell'Osservatorio sportivo - un decreto della Prefettura di Monza e Brianza e il successivo provvedimento della Questura.
I tifosi del Napoli residenti in Campania non potranno dunque andare in trasferta allo U-Power Stadium di Monza per la 33esima giornata di Serie A, in programma sabato 19 aprile ore 18:00. Il divieto ai residenti in Campania è esteso a tutti i settori dello stadio, compreso il settore ospiti.
Ultime notizie. I tifosi del Napoli non residenti in Campania e titolari di Fidelity Card SSC Napoli potranno invece acquistare i biglietti per il settore ospiti dello stadio, in vendita a partire da questo pomeriggio. Il prezzo è di 40,00 euro più prevendita. Il settore Curva Nord è interamente riservato ai tifosi della squadra ospite.
Questa la disposizione del Prefetto della provincia di Monza e Brianza che dispone il divieto di trasferta ai residenti in Campania:
NB: in base a quanto stabilito dal decreto del Prefetto della provincia di Monza e della Brianza n.0020955 del 09/04/2025, il Settore Ospiti potrà essere acquistato esclusivamente dai NON residenti in Campania titolari di Fidelity Card Napoli SSC. Per questa partita non sarà consentito il cambio nominativo dei biglietti.
Al momento dell’acquisto ogni acquirente può acquistare per sé e per altre 3 persone, per un totale di 4 biglietti.
Il parcheggio settore ospiti adiacente allo U-Power Stadium sono gestiti dalla società "Monza Mobilità". Si informano i tifosi del Napoli che l’acquisto del titolo di accesso comporta l’accettazione del Sistema di Gradimento e Regolamento d’Uso dell’U-Power Stadium e delle relative procedure di accesso. Il loro rispetto è condizione indispensabile per l’accesso e la permanenza nello stadio.
Si potrà accedere allo stadio solo ed esclusivamente dal Gate 9 riservato al settore ospiti e l’accesso da un Gate diverso non verrà in alcun modo consentito. Si consiglia ai tifosi del Napoli di presentarsi allo stadio con largo anticipo rispetto al calcio di inizio.