Barcellona, travolto l'Espanyol: meravigliosa tripletta di Messi, il match finisce 5-1

Notizie  
Barcellona, travolto l'Espanyol: meravigliosa tripletta di Messi, il match finisce 5-1

Il Barcellona tiene il passo del Real Madrid capolista e rimane nella scia della squadra di Ancelotti grazie al 5-1 con il quale la squadra di Luis Enrique si aggiudica il derby di campionato contro l'Espanyol. Al Camp Nou, smaltito lo spavento iniziale per la rete di Sergio Garcia, i blaugrana dilagano con i gol di Pique, Pedro e la tripletta di Messi. Il Villarreal fa 4-0 contro la Real Sociedad, rocambolesco 1-1 tra Valencia e Granada.

Luis Enrique nel "Derbi Barcelonì" decide di lasciare Iniesta in panchina a favore del trio meraviglia Suarez-Messi-Neymar. Ad aprire le marcature però sono gli ospiti: al 13' Busquets si fa rubare la sfera da Sergio Garcia, che fa partire il contropiede della squadra di Gonzalez. Il capitano biancoblù fronteggia Piqué, entra in area e col sinistro batte Claudio Bravo sul primo palo: azione perfetta dell'attaccante cresciuto nella Masia blaugrana. La reazione del Barcellona non tarda ad arrivare: l'Espanyol si fa schiacciare nella propria metà campo, ed in chiusura di primo tempo, al 45', un sinistro chirurgico di Messi s'infila nell'angolino alla destra di Casilla. Nella ripresa i padroni di casa chiudono la pratica: al 50' azione travolgente di Neymar, Suarez tocca al limite per Messi, che salta Fuentes e non lascia scampo a Casilla. Tre minuti dopo Rakitic fa felice Piqué, che sigla la sua prima rete in campionato, ed al 77' Pedro, entrato al posto di un Suarez con poche idee, serve il poker. All'81 è lo stesso Pedro, nei panni del rifinitore, a mandare in porta Messi, che di destropiazza il 5-1 finale. Dodicesima rete nei derby con l'Espanyol per la Pulce, che sale a quota 13 in campionato. Barcellona secondo con 34 punti, a -2 dal Real, mentre al quarto posto si issa il Siviglia di Unai Emery, che espugna 1-0 il Teresa Rivero di Vallecas. Contro il Rayo Vallecano decide la rete di Carlos Bacca, col colombiano che sfrutta un'indecisione della difesa di casa per regalare la seconda vittoria di fila in campionato agli andalusi.

LE ALTRE GARE

Partiamo dal Madrigal, dove la Real Sociedad di Moyes rimedia quattro reti dal Villarreal: tutte nella ripresa le reti del Sottomarino Giallo, che passa in vantaggio al 63' con la punizione magistrale di Bruno. Dieci minuti dopo diagonale mancino vincente del russo Cheryshev, mentre negli ultimi dieci minuti si scatena Moi Gomez. L'attaccante classe '94 entra al posto di Uche e rifila altre due reti alla formazione basca, all'80' ed all'86', per il 4-0 finale. Gli uomini di Marcelino salgono così al settimo posto in classifica, alle spalle del Malaga, mentre la formazione di Moyes rimane al palo con soli 13 punti in 14 giornate. 
Succede tutto negli ultimi dieci minuti al Nuevo Los Carmenes tra Granada e Valencia. Ospiti in vantaggio al minuto 83 con la prima rete in questo campionato di Negredo. Suggerimento dentro di De Paul, lo Squalo controlla ed infila il pallone nel sette. La squadra di Espirito Santo rimane però in inferiorità numerica per un fallo di reazione di Paco Alcacer, ed all' 89' subisce il pareggio del Granada, con Isaac che sfrutta un' uscita avventata di Diego Alves per anticipare l'estremo difensore ed insaccare a porta vuota. 
Turno della Liga che si chiuderà domani sera con i posticipi tra Eibar-Almeria e Levante-Getafe.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top