Auriemma: "Non mi dispiace che Emery abbia rifiutato, si rischiava un buco nell'acqua. Il Napoli internazionale si crea con gli italiani"

Notizie  
Auriemma: Non mi dispiace che Emery abbia rifiutato, si rischiava un buco nell'acqua. Il Napoli internazionale si crea con gli italiani

Raffaele Auriemma scrive nel suo consueto editoriale su Tuttomercatoweb.com: "La Juventus con Buffon, Bonucci, Barzagli, Chiellini, Pirlo, Marchisio, Sturaro, Padoin; la Lazio con Marchetti, Parolo, Cataldi, Mauri, Candreva; la Roma con De Sanctis, Astori, De Rossi, Florenzi, Totti. Non è un caso se l'ossatura delle prime tre squadre del campionato di serie A sia composta prevalentemente da calciatori italiani, quelli che hanno tenuto il gruppo solido nei momenti difficili e ne hanno guidato la riscossa quando si è trattato di schiacciare il piede sull'acceleratore. Probabilmente ragioni economiche legate alla consegna delle fideiussioni all'atto dell'acquisto hanno consigliato alcuni presidenti di prendere la strada estera, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. A cominciare dal Napoli: in un biennio 135 milioni spesi in cartellini, un monte ingaggi da 70 milioni (netti) a stagione, senza raggiungere la Champions che avrebbe portato 80 milioni di euro nelle casse del Napoli. La Coppa Italia e la Supercoppa non possono di certo bastare per considerare sufficiente la gestione Benitez, pesata sul bilancio del Napoli per un ammontare di 20 milioni nel biennio, compreso gli stipendi dei suoi collaboratori. L'idea di rendere grande il Napoli con l'ingaggio di un tecnico dal nome altisonante è stato un errore del quale De Laurentiis ha preso coscienza con colpevole ritardo e adesso lo costringe ad un'opera di ricostruzione con l'utilizzo di gente di sostanza piuttosto che da personaggi celebrati dai risultati ottenuti altrove. Pensare che il Napoli potesse essere internazionalizzato con l'arrivo di Benitez è stato un flop, anzi, un atto altamente provinciale e per nulla rispettoso di ciò che l'Italia ha sempre prodotto in termini di calcio, quello puro e non condizionato dalle ricchezze portate da sceicchi e zar. E poi, quali e quanti spagnoli hanno fatto la differenza in serie A? Si contano sulle dita di una mano e lo stesso Benitez ha dovuto abbandonare la nostra realtà rapidamente, per assenza di risultati concreti: le piccole squadre sono andate a nozze tutte le volte che dovevano sfidare il Napoli. Di contro, ci sono due tecnici italiani, Capello e Ancelotti, che hanno lasciato il segno nella Liga. A me non dispiace che Emery abbia rifiutato il ricco contratto propostogli da De Laurentiis, si rischiava un altro buco nell'acqua, con un altro coach che avrebbe chiesto tanto e, forse, ottenuto poco. Ora De Laurentiis ha voluto sparigliare tutto con l'arrivo di un allenatore poco avvezzo ai palcoscenici internazionali, ma con quella fame da lupo che serve adesso che bisogna muoversi sulle macerie lasciate dall'ultima gestione tecnica. Il desiderio di rivedere un Napoli combattivo, tenace, mai domo e con quella dote tecnica che caratterizza le squadre di Sarri, è forte, anche se azzardato. Sì, De Laurentiis sta correndo un rischio, in effetti calcolato, perché con l'organico attuale difficilmente si potrebbe fare peggio del quinto posto. Dipenderà anche dalla capacità dei tifosi nell'accettare il cambiamento e pensare che il passo indietro era stato fatto investendo ingenti risorse per un allenatore che in due anni le ha sperperate tutte. Il Napoli internazionale va creato con i calciatori italiani e non cercandola nello straniero che troppo spesso porta con sè il forziere, ma senza i gioielli al suo interno".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top