Atalanta-Napoli, le dieci statistiche: Lukaku punta un obiettivo, Conte ha un record da raggiungere

Notizie  
Atalanta-Napoli, le dieci statistiche: Lukaku punta un obiettivo, Conte ha un record da raggiungere

Atalanta-Napoli, match valido per la 21ª giornata di Serie A 2024/25, si giocherà allo stadio Gewiss Stadium di Bergamo sabato 18 gennaio, alle ore 20:45. Di seguito dieci statistiche del match elaborate dal servizio statistico Opta.

  1. L’Atalanta ha vinto le ultime due partite di Serie A contro il Napoli, entrambe con il punteggio di 3-0; nella competizione i bergamaschi non arrivano a tre successi consecutivi contro i partenopei dal periodo tra aprile 1997 e febbraio 1998, in quel caso tre 1-0 di fila con Emiliano Mondonico in panchina.
     
  2. L’Atalanta ha perso le ultime tre partite interne di Serie A contro il Napoli, striscia negativa aperta più lunga in casa contro una singola avversaria per i bergamaschi nella competizione; l’ultima squadra contro cui hanno subito almeno quattro sconfitte casalinghe consecutive è stata la Juventus tra gennaio 2005 e marzo 2016 (nove, prima dell’arrivo di Gian Piero Gasperini).
     
  3. L’Atalanta è rimasta imbattuta nelle ultime 15 partite di campionato (11V, 4N), ma ha pareggiato tutte le ultime tre; solo tra gennaio e luglio 2020 i bergamaschi hanno collezionato più gare di fila senza sconfitte (17 in quel caso – 13V, 4N) e non ne pareggiano quattro consecutivamente dal periodo tra aprile e maggio 2015.
     
  4. L’Atalanta ha segnato in tutte le ultime 25 partite casalinghe di Serie A (63 reti, 2.5 di media a incontro), già striscia record per i bergamaschi nella competizione; solamente l’Inter (32) ha una serie aperta di gare interne in gol più lunga.
     
  5. Il Napoli ha vinto le ultime cinque partite di Serie A, le tre più recenti senza subire gol; sotto la guida di Antonio Conte i partenopei non sono mai andati né oltre i tre clean sheet di fila, né oltre i cinque successi consecutivi.
     
  6. Il Napoli ha vinto sette delle prime 10 trasferte di questo campionato (2N, 1P) e solo due volte è andato oltre i sette successi nelle prime 11 gare esterne stagionali: 10 nel 2017/18, campionato terminato in seconda posizione, e nove nel 2022/23, stagione dell’ultimo Scudetto.
     
  7. L’Atalanta ha realizzato 10 gol di testa in questo campionato, incluso uno nell’ultima partita contro la Juventus, più di ogni altra squadra nella Serie A 2024/25 ed eguagliando già quanto fatto nella passata stagione; la squadra nerazzurra non fa meglio con questo fondamentale dalle 14 reti del 2019/20 – Napoli e Atalanta sono, con l’Udinese, due delle tre squadre a non aver ancora concesso una marcatura di testa.
     
  8. Nonostante sia undicesimo per recuperi offensivi in questo campionato (118), il Napoli si trova in prima posizione sia per tiri da questa situazione di gioco (32) sia per gol (quattro, al pari di Inter e Roma).
     
  9. Mateo Retegui ha segnato 20 gol in Serie A, più di ogni altro giocatore di nazionalità sportiva italiana dal suo esordio nella competizione la scorsa stagione; in particolare ha realizzato 13 gol in 18 presenze in questo campionato e l’ultimo italiano dell’Atalanta a fare meglio in una singola stagione è stato Cristiano Doni nel 2001/02 (16).
     
  10. Nelle ultime due partite di campionato Romelu Lukaku ha segnato un gol (contro la Fiorentina) e fornito due assist (uno contro la Viola e uno contro l’Hellas Verona); solo una volta l’attaccante del Napoli è arrivato a tre gare di fila con almeno un passaggio vincente in Serie A, tra febbraio e marzo 2021 con l’Inter, quando raggiunse il suo record di quattro.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo RomaRomaECL

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo LazioLazio

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top