Allerta meteo per Napoli-Salisburgo. Il match previsto per stasera allo stadio San Paolo si preannuncia sotto il segno della pioggia; il Napoli sfida il Red Bull Salisburgo in casa nella gara valida per il quarto turno della fase a gironi di UEFA Champions League, dopo aver già affrontato il Salisburgo in trasferta nell'ultima giornata. Tanta apprensione per le condizioni climatiche, dopo che la Protezione Civile ha diramato, proprio per oggi 5 novembre, un'allerta meteo di codice arancione. Il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, ha firmato l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado anche per domani, mercoledì 6 novembre 2019. Il livello di allerta resta arancione fino alle ore 12. Chiusi anche cimiteri e parchi cittadini.
Dopo che il Comune di Napoli ha disposto la chiusura delle scuole per lunedì 4 novembre, al fine di prevenire eventuali danni derivanti dalla forte pioggia degli ultimi giorni, torna il rischio in Campania per le condizioni climatiche avverse. Un pericolo che coinvolge non solo il Città metropolitana di Napoli, ma anche la Piana Campana, le Isole, l'Area Vesuviana; l'Alto Volturno e Matese; la Penisola Sorrentino-Amalfitana, i Monti di sarno e Monti Picentini; l'Alta Irpinia e il Sannio; Tusciano e l'Alto Sele. Scuole chiuse anche mercoledì 6 novembre.
L'allerta meteo entrerà in vigore oggi, martedì 5 novembre 2019, a partire dalle ore 12:00 e durerà fino al giorno successivo, mercoledì 6 novembre 2019, ore 12:00. C'è da aspettarsi, dunque, che pioverà abbondantemente anche durante Napoli-Salisburgo, match per il quale è previsto un pienone di tifosi e difficilmente il clima potrà invertire la rotta: difficilmente, infatti, chi ha già acquistato il biglietto per la partita rinuncerà a seguire la squadra al San Paolo per via della pioggia.
In ogni caso, i rischi maggiori evidenziati dalla Protezione Civile della Regione Campania sono di carattere idrogeologico: "frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango", nonché "significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione". Attenzione, infine, al rischio di "allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno; innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali" ed a "possibili cadute massi in più punti del territorio".
Il codice arancione identifica un'allerta di terzo grado, che corrisponde a fenomeni metereologici molto intensi ed estesi, con il rischio di piogge continue e molto abbondanti, e addirittura trombe d’aria. Il grado "arancione" dell'allerta rileva un rischio elevato per esondazioni, smottamenti, frane significative, cadute di alberi e danni a persone e cose. Si raccomanda dunque la massima allerta per gli spostamenti dallo stadio San Paolo.