Comune di Napoli

Napoli  
Luigi De Magistris e l'assessore BorrielloLuigi De Magistris e l'assessore Borriello

Il Comune di Napoli è l'ente locale che rappresenta la cittadinanza partenopea. Gli organi istituzionali del Comune di Napoli sono il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale

Il Comune di Napoli è l'ente locale che rappresenta la comunità cittadina di Napoli, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, secondo le competenze ad esso affidate dal Titolo V della Costituzione italiana. La sede ufficiale del Comune è a Palazzo San Giacomo, in piazza Municipio.

Gli organi istituzionali del Comune sono il Sindaco, la Giunta ed il Consiglio.

Comune di Napoli, il sindaco

La carica di Sindaco di Napoli è ricoperta dall'ex magistrato Luigi de Magistris, ormai dal 30 maggio 2011. De Magistris ha vinto prima le elezioni del 2011 con il 65,37% dei voti e poi quelle del 27 giugno 2016, battendo Lettieri al ballottaggio con il 66,85% dei voti e riconfermando il suo mandato per altri cinque anni.

Il Sindaco, secondo la legge, rappresenta l'ente comunale, ha il potere di convocare e presiedere le riunioni della Giunta, i cui componenti sono da egli stesso nominati. 

Comune di Napoli, la Giunta

La Giunta si occupa di collaborare con il Sindaco nell'amministrazione del comune ed opera attraverso deliberazioni di tipo collegiale. La Giunta del Comune di Napoli è composta dai seguenti Assessori in carica:

  • Raffaele Del Giudice, vice-Sindaco e Assessore all'ambiente
  • Ciro Borriello, Assessore allo sport e al patrimonio
  • Mario Calabrese, Assessore alle infrastrutture e al trasporto
  • Alessandra Clemente, Assessore ai giovani e alle politiche giovanili
  • Gaetano Daniele, Assessore alla cultura e al turismo
  • Roberta Gaeta, Assessore alle politiche sociali
  • Maria D'Ambrosio, Assessore al verde e alla qualità della vita
  • Annamaria Palmieri, Assessore all'istruzione e alla scuola
  • Enrico Panini, Assessore al bilancio, al lavoro e alle attività economiche
  • Carmine Piscopo, Assessore al diritto alla città, ai beni comuni e all'urbanistica
  • Alessandra Sardu, Assessore alla trasparenza ed efficienza dell'azione amministrativa

Comune di Napoli, il Consiglio

Il Consiglio comunale è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. E' composto dal Sindaco de Magistris e da 40 consiglieri, eletti democraticamente nel corso delle elezioni cittadine. Il Consiglio si occupa di partecipare alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche stabilite del sindaco.

Le municipalità del Comune di Napoli

Il Comune di Napoli si divide geograficamente in dieci Municipalità.

  • Municipalità 1: Chiaia, Posillipo, San Ferdinando
  • Municipalità 2: Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto
  • Municipalità 3: Stella, San Carlo all'Arena
  • Municipalità 4: San Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, Zona Industriale
  • Municipalità 5: Arenella, Vomero
  • Municipalità 6: Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio
  • Municipalità 7: Miano, Secondigliano, San Pietro a Patierno
  • Municipalità 8: Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia
  • Municipalità 9: Soccavo, Pianura
  • Municipalità 10: Bagnoli, Fuorigrotta

Lo Stadio San Paolo

Lo Stadio San Paolo di Napoli è il principale impianto sportivo della città di Napoli, ed ospita le partite casalinghe della SSC Napoli. Negli ultimi mesi, ci sono state una serie di incomprensioni tra l'amministrazione comunale e la società partenopea relative ai lavori di ristrutturazione che stanno interessando lo stadio. I lavori sono necessari per permettere al Napoli di giocare a Fuorigrotta le partite di Champions League, ma l'autorizzazione UEFA arriverà solo una volta completate le riparazioni. La Giunta Comunale ha approvato lo scorso 27 giugno il lotto di lavori previsto.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top