Fiorentina-Napoli, le pagelle: Gabbiadini salva tutti, Insigne un siluro offside! Mertens dribblomane, Maksimovic...non benissimo

Le Pagelle  
Fiorentina-Napoli, le pagelle: Gabbiadini <i>salva tutti</i>, Insigne un siluro <i>offside</i>! Mertens dribblomane, Maksimovic...<i>non benissimo</i>

Reina 5,5 - Lascia sfilare a lato il diagonale di Vecino, poi stende Kalinic ed impazzisce (a ragione, non era rigore e ci sono dubbi sull'interpretazione: simulazione o caduta?). Pronto sul sinistro di Chiesa, tempismo giusto in uscita su Kalinic: bucato da Bernardeschi, poteva fare pochissimo sul primo e qualcosa in più - magari - sul secondo. Sul terzo, e che vuoi dire di più? Tre gol subiti non sono pochi, comunque.

Hysaj 5,5 - Dopo un quarto d'ora va lungo su Olivera, che può crossare in tranquillità: in fase difensiva recupera molti palloni - undici - ma rispetto all'anno scorso è abbastanza involuto.

Albiol 6 - Ammonito dopo quaranta secondi, ed era diffidato: molto meglio quando accompagna Kalinic sul fondo e gli complica il tiro che, alla fine, finisce fuori. Il croato gli sfugge via al 46', ma quando può mette una pezza.

Chiriches 6 - Confermatissimo al centro della difesa, con buona pace di Maksimovic: ad un certo punto lo vediamo rotolare per terra, steso da Kalinic, mentre è ottimo su Bernardeschi nei pressi dell'area di rigore. Out per un problema muscolare. (Dal 43' Maksimovic 5 - Subito utile quando va a chiudere su Chiesa e guadagna il fallo, impossibile non farsi ammonire su Kalinic: poteva evitarlo, certo, a maggior ragione dopo il pareggio. In difficoltà, anche se sul terzo gol le responsabilità maggiori sono di Ghoulam).

Ghoulam 5,5 - Al 26' esce elegantemente dall'area di rigore, evitando il pressing con un palleggio, mentre pochi minuti dopo viene beffato da Chiesa in sovrapposizione. Brivido all'inizio della ripresa, quando il figlio dell'ex Parma lo sfila via con facilità, mentre un suo sinistro quasi porta Mertens all'1-2. Chiesa lo impegna tantissimo, e Faouzi ogni tanto lo soffre. Poi non chiude su Zarate, che tutto solo colpisce per il 3-2.

Zielinski 5,5 - Quando può, prova a cambiare passo anche se non è semplicissimo: più facile vederlo suggerire palloni ai compagni, peccato che non tiri di prima intenzione quando Callejon lo serve al limite dell'area. Chiude con 54 passaggi su 60, 3 dribbling e 7 palle recuperate ma non convince. (Dal 70' Allan SV)

Diawara 5,5 - Preferito a Jorginho per cercare di aggredire la tecnica di Vecino e Badelj, ma non disdegna qualche verticale interessante (per Hamsik, ad esempio): da un suo pallone recuperato, arriva il gol del vantaggio. Col passare del tempo cala, e molto: nella ripresa non fa una bella figura quando Zarate lo scherza in un fazzoletto. (Dall'86' Gabbiadini 6,5 - Lo sforzo con cui vuole colpire il pallone, e quest'ultimo che lo sopravanza, sembra l'immagine agrodolce di un'avventura destinata a finire: poi mette dentro il rigore del pari, e può sorridere anche lui)

Hamsik 6 - L'aggancio pessimo al 9' grida vendetta, forse è un po' in ritardo quando Vecino calcia fuori. Accompagna l'azione, vi prende parte e dal suo sinistro parte il passaggio che raggiunge Insigne e poi la porta. Lento in avvio di secondo tempo, quando Insigne lo serve al limite dell'area di rigore. Non è la migliore presenza dell'anno, ma quantomeno è sufficiente anche grazie ai 76 passaggi completati (su 90).

Callejon 6 - Regala un brivido al 20', quando Tomovic non chiude in tempo: taglia spesso, ma Insigne non sempre lo trova. Non sarà vistoso, ma è concreto: il pallone, a Zielinski, lo dà lui. Peccato per la deviazione sul gol del pareggio.

Mertens 7 - Nelle ultime due ha segnato la metà dei gol complessivi fatti da Gabbiadini in quasi due anni, il posto non può non essere suo: spavento dopo poco meno di mezz'ora, poi raddoppia...in fuorigoco. Tatarusanu gli nega il gol in chiusura di primo tempo, e Maxi Olivera nel secondo. Poi decide di farla finita, sfrutta l'errore di Tomovic e mette dentro l'ottavo gol nelle ultime tre. Nel rush finale si guadagna il rigore del pari.

Insigne 6,5 - Peccato per l'offside ad inizio match, molto meglio quando prova a beffare Tatarusanu. Poi, dalla mattonella in cui si fece male, inventa una parabola celestiale: un siluro che si infila in rete, anche se viene servito in posizione di offside. Buono anche nella ripresa, forse ha qualche chance in meno ma prova a rendersi sempre pericoloso.

Sarri 6 - Il Napoli è imbattuto a Firenze da ben sette partite, e non trova la quarta vittoria consecutiva in campionato da dieci mesi: la squalifica di Albiol non gli farà piacere, ma Insigne sembra essere subito in serata. Il pressing iniziale della Fiorentina porta gli azzurri a costruire gioco dalla retroguardia, ma da un recupero di Diawara arriva il gol del vantaggio - splendido, ed in fuorigioco - di Insigne. La Fiorentina gioca eccome, non rinuncia seppur in svantaggio, ma una delle azioni più belle porta Zielinski a calciare...e a farsi dire no da Tatarusanu. Il ko di Chiriches complica le cose, ed il mancato giallo a Kalinic (sarebbe stata espulsione) non aiuta un primo tempo dominato più di quanto non dica il risultato: la deviazione di Callejon è una bella botta, perchè il Napoli non sembra reagire mentre la Fiorentina prende coraggio e metri a discapito di un centrocampo azzurro che non apporta il solito contributo. Serve una svolta, un errore: Tomovic, ad esempio, e Mertens ringrazia col gol del vantaggio. Il fatto è che la svolta arriva anche per la Fiorentina, che trova in Bernardeschi il match winner: ma che brutta la difesa azzurra... Si gioca il tutto per tutto con Gabbiadini, gli va bene nonostante si abbia l'impressione che la squadra, che mostra un bel calcio, finisca con lo sfilacciarsi. Chiuso un 2016 eccellente con il 56% di possesso, 569-419 nei passaggi completati e 7 tiri in porta.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top