Stendardo: "L'impossibilità di giocare non è imputabile ai calciatori, al momento gli stipendi sono intoccabili! Dal punto di vista morale..."

Le Interviste  
Guglielmo StendardoGuglielmo Stendardo

L'opinione di Guglielo Stendardo, avvocato ed ex difensore

Ultime notizie calcio. Gugliemo Stendardo, avvocato ed ex difensore, ha rilasciato alcune dichiarazioni ai microfoni de Il Mattino

Mettiamo da parte il passato da calciatore, oggi da avvocato cosa ne pensa della possibile riduzione degli stipendi a causa dello stop forzato per l’emergenza Coronavirus? 
«Evitando il populismo e analizzando la situazione dal punto di vista giuridico: in questo momento c’è un’impossibilità sopravvenuta della prestazione ma la causa non è imputabile al calciatore. Il calciatore non compie la prestazione per la sua volontà, anzi la fa seguendo le schede che gli sono state date dalle società e segue un programma di allenamenti».

E allora? 
«Tutto è legato alla ripresa delle attività agonistiche. Laddove campionato e coppe non si dovessero concludere regolarmente: ai sensi dell’articolo 1463 del codice civile le società potrebbero chiedere la restituzione dello stipendio per la mancata prestazione lavorativa. Se, invece, il campionato si riprende e finisce più tardi non ci sono ragioni per non pagare. Detto questo, però, non possiamo essere categorici perché chi determinerà tutto questo è solo il virus».

Ci sono però dei casi per i quali i club sono autorizzati a interrompere i pagamenti? 
«Il calciatore è un lavoratore subordinato il cui accordo collettivo e all’articolo 5.5 prevede l’ipotesi della sospensione dei pagamenti per quattro casi. Sanzioni disciplinari per illecito sportivo, violazione del divieto di scommesse, violazione per della normativa antidoping, provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Se non ricorrono queste ipotesi la sospensione degli stipendi espone le società alla risoluzione del contratto da parte del calciatore successiva alla messa inmora e con l’obbligo di pagare stipendio e interessi».

Non è che lei è troppo dalla parte dei calciatori? 
«In questo caso non difendo la categoria,ma difendo il diritto. Dal punto di vista morale, in un momento storico così drammatico mi aspetterei grande solidarietà da parte di calciatori superpagati, e credo che abbiano il dovere di relegare una parte del proprio stipendio a scopo benefico. Bisogna allinearsi al problema del paese,ma anche attendere visto che oggi il calciatore è impossibilitato a offrire la sua prestazione». 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top