Mascara racconta: "Quando al Madrigal ci ritrovammo i tifosi in campo e quell'esperienza in Curva B..."

Le Interviste fonte : Il Roma
Mascara racconta: Quando al Madrigal ci ritrovammo i tifosi in campo e quell'esperienza in Curva B...

Il Villarreal è nel cuore di Giuseppe Mascara, nell’album dei ricordi felici dell’attaccante siciliano che nel 2011, all’età di 31 anni, sbarcò a Napoli dopo sei stagioni a Catania ed altre ancora in giro per categorie inferiori. In pochi mesi, realizzando il più banale dei sogni, Mascara lottò per lo scudetto e debuttò in una competizione europea per club. La data cerchiata in rosso sul calendario è il 17 febbraio 2011, quando al San Paolo fu 0-0 contro il Villarreal nell’andata dei sedicesimi di Europa League: «Fu un’emozione unica che porto dentro con tanto orgoglio. L’età non conta, l’importante è essere consapevoli dei propri errori e provarci sempre. Giocare in Europa, in una grande squadra, fu la prova evidente che il calcio è davvero imprevedibile».

Ironia della sorte, anche il debutto in Champions, l’anno successo, fu contro il Villarreal. Domani che partita sarà?

«Le due squadre sono state rivoluzionate, sulla carta il Napoli ha qualcosa in più, è veramente forte, ma non sarà facile perché il Villarreal è un’ottima squadra in un buon momento di forma».

"El Madrigal" può rappresentare un ostacolo per il Napoli?

«Un tifoso non ha mai fatto gol. Al ritorno lo stadio era pieno, l’atmosfera era caldissima ma c’erano anche molti tifosi del Napoli, talmente tanti che al gol di Hamsik ce li ritrovammo in campo (ride, ndr). Accadde tutto in pochi minuti. Inizialmente non ce ne rendemmo conto, poi notammo decine di tifosi sul prato. L’importante è che nessuno si sia fatto male».

L’unica grande delusione fu l’eliminazione: dopo il gol di Hamsik risposero Rossi e Nilmar. Brucia ancora?

«Un po’ sì. Giocammo una delle partite più belle della stagione. Lottammo dall’inizio alla fine, ci provammo. Forse peccammo un po’ d’inesperienza perché in quel periodo si viveva sull’onda dell’entusiasmo e potevamo gestire meglio il vantaggio».

In quella stessa gara esordì in maglia azzurra Victor Ruiz. Oggi è un pilastro del Villarreal ma al Napoli durò appena sei mesi, perché?

«Non è mai facile inserirsi in un contesto collaudato, soprattutto quando hai davanti gente come Campagnaro, Cannavaro, Aronica, che gioca insieme da anni. Ma col tempo ha dimostrato d’essere un ottimo difensore».

Di quella rosa sono rimasti solo Hamsik e Maggio. Che segnale è?

«Quando arrivi a traguardi importantissimi tutto può diventare piatto, spesso occorre cambiare. La nostra era una squadra “vecchiotta” ma con tanta esperienza, ora ci sono tanti giovani validi. De Laurentiis è stato bravo a stravolgere l’assetto migliorando la squadra».

Lavezzi, Cavani, Hamsik: dei tre tenori è rimasto solo il terzo, te l’aspettavi?

«Certo che sì. Marek è il perno di Napoli intesa come città, squadra e spogliatoio. È una persona eccezionale, sa farsi voler bene, è un esempio per tutti ed aver costruito il progetto attorno a lui è stata una scelta intelligente».

Il 30 novembre eri al San Paolo, in Curva B, in occasione di Napoli-Inter. Sensazioni?

«È stato fantastico. Io ci sono abituato, i miei amici no: erano increduli. Vorrei sottolineare anche l’accoglienza a Capodichino di sabato notte. In quei casi un calciatore può solo applaudire e dare ancor di più per raggiungere l’obiettivo. E poi quest’anno c’è una canzone nuova».

Un giorno all’improvviso…?

«Esatto. Ho ascoltato attentamente il testo e l’ho così interpretato: dopo Maradona il Napoli ha vissuto anni difficili, ora è ripartito. La canzone è un inno alla rinascita, fa capire che la città è più compatta di prima ed è pronta a mettere pressione a tutti pur di tornare a vincere».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Habitat
Fantacalcio - Solo il meglio del calcio
ClimaTuo
Back To Top