Chiariello: "Secondo tempo del Napoli indecente! Squadra in lotta scudetto ma non è da scudetto"

Le Interviste  
Chiariello: Secondo tempo del Napoli indecente! Squadra in lotta scudetto ma non è da scudetto

Editoriale Chiariello Bologna Napoli 1-1

Umberto Chiariello, giornalista, col suo editorale su Canale 21 dopo Bologna-Napoli:

Editoriale Chiariello Bologna Napoli 1-1

"Il Napoli pareggia a Bologna dopo un primo tempo molto promettente in cui è andato in vantaggio, ha rischiato di raddoppiare, ha avuto più palle gol degli avversari che hanno tirato in porta pericolosamente soltanto con Aebischer all'ultimo minuto all'ultima azione del primo tempo. Sembrava un Napoli in controllo e in dominio della partita, avviato a azzannare l'Inter a meno 1: pronti via, si riparte e il Napoli non c'è, non è tornato in campo, un Napoli inesistente. Non ha mai superato la metà campo, dicono che Ravaglia è andato a cenare a casa tranquillamente, il portiere del Bologna, ma non se n'è accorto nessuno: è stato veramente un secondo tempo indecente quello del Napoli, va detto a chiare lettere se non fosse stata per l'abnegazione nella fase difensiva di molti uomini, è chiaro che il Napoli mancava, come sta succedendo troppo spesso all'ultimo momento, di qualche protagonista. Addirittura hanno cambiato la distinta della formazione, perché Meret non ce l'ha fatta, ha avuto un attacco influenzale: sembrava dovesse scendere in campo in extremis, e poi è sceso Scuffet e all'esordio ha fatto abbastanza bene, Scuffet niente da eccepire. Poi è venuto meno anche Buongiorno: un risentimento muscolare nel riscaldamento, ed è entrato in campo per tutta la gara con Jesus che se l'è cavata bene. Per il resto se nel primo tempo abbiamo visto un Lukaku molto disposto al dialogo con i compagni, dominante, e su cui si è appoggiato tutta la squadra, tutto il Napoli, e ha fatto abbastanza bene.

Nella ripresa il Napoli non è riuscito proprio a superare la metà campo, sparando sparacchiando palloni alla rinfusa e asserragliandosi nell'area di rigore: è un risultato che tiene il Napoli in corsa, l'ho detto alla vigilia, lo ribadisco non era facile vincere a Bologna. Ha perso una sola volta in casa, le ultime le aveva vinte tutte, veniva da sei vittorie consecutive, di cui cinque in campionato: era la squadra più in forma, c'ha una bella rosa strutturata anche per fare la Champions.

Tutto a posto tutto bene, il pareggio dell'Inter ha reso indolore un eventuale pareggio a Bologna, come appunto è stato: il Napoli non ha perso, questo è un dato positivo, rimane alla distanza di tre punti ma ha sprecato un'occasione enorme. Va detto a chiare lettere, non cambia molto nella corsa scudetto, ma io aggiungerei una frase che dovrebbe essere poi la frase che racchiude tutto: Napoli in lotta scudetto ma non è un Napoli da scudetto quello che abbiamo visto per l'ennesima volta nella ripresa. Non è una squadra da titolo, poi lo può anche vincere perché il campionato lo consente, perché l'Inter frena più del Napoli.

Pensate che il Napoli è alla quinta rimonta che subisce in campionato, il mese di febbraio è stato un continuo, è da lì che parte tutto, da Angelino lo sliding doors negativo della stagione del Napoli: Angelino, come per l'Atalanta, lo sliding doors negativo della stagione è il rigore ridicolo assegnato al Bruges da cui cambia tutta la stagione dell'Atalanta, che sembrava avviata ai quarti di finale di Champions in lotta scudetto. Da quel momento in poi si è sciolta come neve al sole completamente: tre sconfitte consecutive, fuori dai giochi, rischia anche la Champions adesso, ma quel da quel gol di Angelino non è andata più bene una, perché il Napoli poi si è fatto recuperare dall'Udinese, non è stata capace di batterla, si è fatta recuperare all'ultimo. La Lazio recupera il Napoli sul 2-2 e poi a Como addirittura il Napoli la perde, dopo un primo tempo anche lì promettente, aveva sistemato con Raspadori le cose, e poi invece l'ha persa.

Sembrava passata questa fase, a Bologna si è ripetuto perché il Napoli è andato in vantaggio, indubbiamente con un gran bel gol di Anguissa, l'unica cosa buona che ha fatto in tutta la partita, per il resto secondo me inguardabile eh, ma è un pretoriano di Conte quindi non lo si toglie mai.

Il Napoli fa pochi cambi e mentre il Bologna ha messo giocatori a pacchi, sfusi e tutti importanti, il Napoli si è limitato a cambiare McTominay con Gilmour, ma proprio perché McTominay non ce la faceva più per un infortunio in corso di partita, e ha dovuto cambiare Neres che è stato inguardabile tutta la partita, non ha toccato palla, Holm l'ha letteralmente annichilito, con Raspadori. Basta, poi quel giochino finale con Ngonge per Politano giusto per guadagnare tempo non è servito a nulla: fatto sta che il Napoli è in corsa perché a meno 3, ora c'è sette partite da giocare, tutte alla portata del Napoli se fosse il Napoli dell'andata, perché sono cinque squadre senza motivazione e due che lottano per la salvezza, cioè Empoli e Lecce, che non segnano manco a pregarle.

L'Inter è peggio del Napoli perché ha fatto ben sette partite in cui si è fatta rimontare, e aveva rischiato col Monza, aveva rischiato l'Udinese fino a che poi la frittata l'ha fatta col Parma, e una si è fatta rimontare anche in Supercoppa, quindi questo lo possiamo definire il campionato delle squadre imperfette. Infatti la quota scudetto è bassissima come mai negli ultimi anni, e questo rende il Napoli competitivo non per meriti suoi ma per demeriti altrui. D'altronde il Napoli non è stato costruito per vincere lo scudetto: è stato costruito per tornare nel vertice del campionato e provarci, poi si sa che con Conte si può anche approfittare dell'occasione e magari piazzare il colpo giusto.

Questo pareggio è buono soprattutto per come è avvenuto, perché il Bologna meritava molto di più e se non lo dico io lo dicono le statistiche: dominio territoriale 59% Bologna 41 Napoli, indice di pericolosità 58% Bologna 46 Napoli, possesso palla meno indicativo ma 61% Bologna 39 Napoli, ma nel secondo tempo siamo arrivati a livelli di 67-65% di possesso palla del Bologna perché il Napoli la buttava solo via. Vogliamo guardare i passaggi e qui siamo quasi a livelli inutile parlarne: 83% precisione dei passaggi felsinei 73 di quelli azzurri, 370 passaggi riusciti al Bologna solo 217 al Napoli, ma passaggi sulla trequarti, quelli che incidono, il Bologna ne ha fatti 94 il Napoli 40. 207 passaggi in avanti il Bologna, solo 85 il Napoli: insomma se il Napoli nel secondo tempo l'ha portato a casa il pareggio è grasso che cola, perché il secondo tempo del Napoli è di una squadra che evidentemente non ha le forze per andare a vincere partite che cambiano la stagione, il trantran di questo campionato ci tiene in corsa, siamo contenti, va bene così, ma avendo coscienza che il Napoli ha dei limiti enormi, che anche oggi ha evidenziato, e quindi io mi devo dissociare come sempre faccio da Peppe Iannicelli che parla di Napoli favorito: il calendario ci può aiutare, l'unica cosa è che l'Inter continui a picchiare in testa perché il Napoli visto oggi non è da scudetto"

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top