Corbo: "Il Napoli del futuro: quattro motivi per credere nel grande ciclo"

Le Interviste fonte : Repubblica
Corbo: Il Napoli del futuro: quattro motivi per credere nel grande ciclo

VIDEO ALLEGATI

Una domanda diventa passaparola. Attraversa la città. Ma sfiora tutti i sei milioni di tifosi del Napoli nel mondo. «Allora, è l’anno buono?» fa pensare ad un sogno breve e immediato. Questo Napoli propone invece orizzonti più lontani. Bisogna chiedersi se è finalmente ricominciato, «quello buono», come a metà degli anni ‘80. Un ciclo, ecco. Perché gli ultimi due sono svaniti in insopportabili delusioni. La fuga di Mazzarri dopo un secondo posto, il volo in jet privato di Benitez all’alba del primo giugno destinazione Madrid. Poche ore prima il Napoli era stato brutalmente escluso dalla Champions. Il Napoli di Sarri è qualcosa di diverso. Più concreto. Ha lo stile di un artigiano dotto che lavora in silenzio: fa coincidere le sue ambizioni, soldi e carriera dei giocatori, sogni dei tifosi. Quando si dice: un progetto. Un ciclo quindi più ampio e felice di un campionato da scudetto. Ma occorre superare almeno quattro passaggi. Il prossimo mercato di gennaio, la conferma di Higuain, il rispetto del lavoro di Sarri, la tutela di Insigne. Quattro condizioni che impegnano direttamente De Laurentiis: la sua abilità di presidente, ma anche la correzione di alcuni suoi errori, in sintesi la voglia di far davvero crescere il club. Il Napoli è uscito incompleto dal mercato estivo. Sarri ha risolto i dubbi, sul suo ingaggio come sulla forza della squadra. Con un lavoro profondo e oscuro ha reso credibili se stesso e i suoi uomini. Alla svolta di gennaio, quasi a metà del campionato, il Napoli rivelerà le sue ambizioni: insiste o passa? Nella prima ipotesi occorrono due acquisti. Un esterno che possa alternarsi con Insigne, Mertens, Callejon ed un mancino di centrocampo che dia il cambio ad Hamsik, come Valdifiori per Jorginho, David Lopez per Allan. Diventa Soriano, come tipo di gioco, un’ottima scelta. L’eventuale acquisto di Rugani è invece rivolto al futuro, costoso e non urgente. Andava preso prima, quando l’Empoli era una bottega aperta, non oggi che la Juve fissa prezzi lunari per un difensore che non fa mai giocare. Higuain ha occupato molto spazio sul web. Congetture, dibattiti, utopie. Higuain, manco a dirlo, è la prova del Napoli. Sta portando la sua quotazione ed il Napoli molto in alto. Non avrebbe motivo per preferire un’altra società. Continuando così, avrà delle richieste economiche più alte. Sarà ceduto o bloccato a Napoli? De Laurentiis saprà trattenerlo? Da questo sviluppo, si definirà il ruolo del Napoli. Una seconda Udinese che compra e vende per far cassa o un club che vuole competere per gli scudetti. Sarri, se il Napoli si conferma a questi livelli, è l’allenatore del grande ciclo. Non bastano opzioni e clausole per bloccarlo. Va invece valorizzato come l’uomo immagine di un Napoli umile e vincente, fatto conoscere ai giovani come esempio positivo, per la sua non finta cultura del sacrificio. Se il suo personaggio sta emergendo, aldilà dei risultati, Sarri lo deve alla suggestiva comunicazione del suo assistente manager, Alessandro Pellegrini, un avvocato conosciuto negli anni della banca, è lui che ne valorizza pregi tecnici e profilo umano. Il regista occulto degli ultimi successi. Va tutelato Insigne. Conte non ha perdonato l’andirivieni in Nazionale quando il ginocchio non dava certezza. Lodevole la fermezza del presidente nel richiamarlo a Napoli, censurabile l’atteggiamento diverso di Antonio Conte con Marchisio e Chiellini. Di Insigne la Nazionale avrà bisogno perché è l’unica variante tattica al 4-2-4 che Conte medita per gli Europei. Vista la sconfitta con il Belgio, c’è una squadra scombinata, con troppi limiti e pochi tratti europei per vincere in Francia.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top