Atalanta, Stendardo: "Il Napoli è da scudetto. Atalanta e vivaio, modello vincente"

Le Interviste  
Atalanta, Stendardo: Il Napoli è da scudetto. Atalanta e vivaio, modello vincente

Ecco l'intervista che ha rilasciato il difensore dell'Atalanta, Guglielmo Stendardo, al Corrieredellosport.it

Signor Stendardo, che cosa pensa di questo campionato, mai così equilibrato dopo 17 turni, con 5 squadre a contendersi lo scudetto in un fazzoletto di 4 punti?   

“ Mai visto un torneo così avvincente. Juve, Roma, Inter e Napoli  sono le squadre che lotteranno sino alla fine per il titolo. Ma le sorprese di questa serie A sono il Sassuolo e l’Atalanta." 

Perché il Sassuolo e l’Atalanta stanno facendo così bene?   

"Perché sono società solide, i cui settori giovanili sono splendide realtà. Nell’Atalanta, ad esempio, ci sono  giovani di valore cresciuti in quella,miniera d’oro che risponde al nome di Zingonia. Penso a Sportiello, Grassi, Conti. In prima squadra c’è anche Monachello, che, nonostante abbia soltanto ventun anni, ha già mostrato quale sia il suo talento".

Che cosa cambierebbe l’avvocato Stendardo nel sistema calcistico italiano?  

"Darei sicuramente più spazio ai giovani italiani e aprirei subito al campionato delle riserve, sul modello dell'Inghilterra e della Spagna".

 Crede che calciatori già esperti accetterebbero l'idea di giocare in una seconda squadra?  

"Personalmente non avrei problemi. Anche i miei colleghi del campionato italiano potrebbero  accettare l'idea di buon grado. Nel calcio deve sempre prevalere  l'interesse della collettività, non del singolo" 

Certo che, con gli stadi che ci ritroviamo in Italia, è difficile colmare il divario con i Paesi calcisticamente più evoluti...

"Il problema riguarda tutto il nostro Paese. Le eccezioni sono lo Stadium juventino, il Mapei del Sassuolo a Reggio Emilia e il Friuli che l’Udinese ha trasformato in un vero gioiello. Il resto è obsolescenza, lentezza, ritardi inaccettabili. Ad esempio: l'Atalanta ha presentato un progetto strepitoso, ma, sinora, i  lavori di restauro e di recupero hanno coinvolto solo rifacimento della tribuna centrale e la creazione dell’area pitch view, che consente di seguire la partita praticamente da bordo campo. Il presidente Percassi e noi giocatori crediamo nelle istituzioni e ci auguriamo che i tempi burocratici siano brevi".

Con una laurea in giurisprudenza e un ventennio di esperienza, crede di poter aiutare il nostro calcio?   

"Anche se ho 34 anni, mi auguro di giocare a calcio ancora per molti anni. Quando smetterò, cercherò di coniugare le mie due passioni: il pallone e la legge". 

Ha mai pensato alla Figc?  

"Mi sento ancora un calciatore, ma non escludo nulla. In quell'ambiente servono  personalità competenti. Oltre ad essere uno sport, il calcio ha un ruolo sociale ed etico. La mia Figc ideale dovrebbe essere gestita da sportivi  che siano un esempio per tutti: come Roberto Baggio".

A proposito dello Stendardo giocatore: nonostante la sconfitta, lei è stato uno dei migliori in campo nella partita con il Napoli giocata prima di Natale. Che impressione le ha fatto la squadra di Sarri?  

"Il Napoli ha vinto, ma noi abbiamo lottato fino alla fine. E' difficile avere la meglio contro un attaccante come Higuain, uno dei più forti del mondo. Comunque, abbiamo fatto bella  figura. Per me, ogni gara contro il Napoli ha un sapore particolare: il Napoli è la squadra della mia città, nella quale sono calcisticamente cresciuto e la porterò sempre nel cuore. Non potrei mai dimenticare l'esordio con quella maglia e in quella piazza". 

Dopo 17 giornate, l’Atalanta è nona in classifica con 24 punti. Sin qui, un campionato molto brillante: qual è il segreto?  

"La solidità della società, la sua organizzazione e la sua serietà. Il presidente Percassi è a capo di un gruppo che dà lavoro a seimila dipendenti in Italia e all’estero: ha portato nell’Atalanta lo spirito manageriale e la modernità che contraddistinguono le sue molteplici attività. In un club di calcio, se c'è un'organizzazione stabile, anche la squadra è più serena e rende al meglio".

Qual è il suo rapporto con i tifosi atalantini?  

"La tifoseria bergamasca è straordinaria. Lo stadio è sempre gremito, l’entusiasmo è contagioso: anziani, bambini, donne, uomini, famiglie. C’è un un vero e proprio culto dell'Atalanta. A Bergamo non si dice: vado allo stadio. Si dice: vado all'Atalanta. Che credo sia un bell'esempio di senso dell’appartenenza e aggregazione. Il merito è anche di Percassi: non perde  l’occasione per coccolare i suoi sostenitori con iniziative di marketing particolarmente azzeccate. Ad esempio, ogni neonato negli ospedali delle città e della provincia riceve in dono una maglia nerazzurra. Questa si chiama fidelizzazione..."

Che ricordo ha della Lazio e dei tifosi?  

"Ho un ricordo meraviglioso. La Lazio era ed è una  squadra straordinaria. A Roma sono stato ben accolto e ho sempre nutrito il massimo rispetto verso i tifosi laziali. Ancora oggi, a  distanza di anni, sento la loro vicinanza. Vedere gli stadi vuoti è davvero triste, soprattutto se si tratta dell'Olimpico"

Il suo rapporto con Suor Paola,  celeberrima tifosa laziale che gestisce la cosa di accoglienza So.Spe nella capitale,  risale agli anni della sua permanenza a Roma?

"Suor Paola è una religiosa straordinaria. Ogni volta che posso, vado a salutare i suoi bambini. Non riuscirei a trascorrere un Natale sereno, se non lo facessi".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top