Monetina di Alemao? E il gol di Marronaro? Milano "we remember" ... e voi?

In Evidenza  
Monetina di Alemao? E il gol di Marronaro? Milano we remember ... e voi?

Ed eccoci qua, a parlare di storia. Non è una lezione, nemmeno un trattato, ma una semplicissima precisazione. Sì, perché il destino sembra beffardo, e rimette una contro l’altra due squadre che già qualche anno fa si giocavano qualcosa di importante. Ora, come nel 1989-90, Napoli e Milan erano testa a testa. E oggi, come allora, a Milano ci deliziano con la solita solfa. Pianti, proteste, insulti, “reazione teatrale”: questi i commenti che arrivano dal capoluogo lombardo, circa lo sdegno partenopeo per “l’operazione Toselliana”. Praticamente il top del luogo comune trito e ritrito.

 

Non ci soffermiamo ora sul caso Lavezzi, ma sul fatto che a distanza di 21 anni circa, torna ancora in auge il caso Alemao, accostato superficialmente alla vicenda del Pocho. Sì perché “We remember”, ma alcuni articolisti duri di comprendonio No. Ed eccoci alla storia. L’8 Aprile del 1990 si giocò Atalanta- Napoli, meglio conosciuta come la storia della “monetina di Alemao”.Sul risultato di 0-0 Alemao venne colpito da una monetina scagliata dagli spalti dell’ “Atleti Azzurri d’Italia”, dove sedevano i tifosi dell’Atalanta. Dopo l’impatto Alemao si accasciò, e lo storico massaggiatore del Napoli, Salvatore Carmando, gli consigliò di rimanere a terra. Il risultato della partita venne immediatamente omologato, e alcune settimane dopo i giudici del CAF non fecero altro che applicare la dovuta sanzione (come da regolamento),  ovvero la sconfitta a tavolino dell’Atalanta per 0-2. E questo è un fatto.

 

Ma quello che a Milano “don’t remember” è che a Bologna, quella stessa domenica, si consumò un altro giallo, forse ancor più importante: si giocava Bologna-Milan e Tullio Lanese non vide che una respinta di Pazzagli, su tiro di Marronaro, era nettamente al di là della linea di porta. Quel gol sarebbe stato il gol decisivo dei rossoblu  visto che la sfida terminò 0-0. L'arbitro di Messina non venne neppure punito per la svista poiché era un fischietto scelto per Italia 90’ e perché la moviola gli diede una mano, dimostrando chiaramente che era coperto dalla schiena di Franco Baresi. E il Milan si salvò. In campo, quella domenica, Lanese non si era reso conto del gol fantasma, ma un paio d' ore dopo, in un ristorante di Bologna e soprattutto davanti alla tv, ebbe un sussulto. Era gol, il Milan doveva perdere. Eppure, ancora oggi, per i milanisti quello resta lo scudetto della monetina. Anche a Vienna, quando a maggio (un mese dopo l’8 aprile 1990) il Milan conquistò la seconda coppa dei Campioni consecutiva, sugli spalti del Prater comparve un “signorile” striscione: "Se il Napoli è Campione di Italia, ci fa schifo essere italiani". Per non parlare delle “sceneggiate” di Sacchi e co. in Verona-Milan (penultima giornata del campionato 1989-90), dove la banda rossonera dimostrò tutta la sua sportività (i milanisti ricordano)!

 

Dunque… Farsa, pianti, proteste, insulti, reazioni teatrali.  Do you remember? La storia è un’altra, le “news” anche.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top