FOCUS - Sarà Napoli-Arsenal? Tutti i segreti di Wenger: Sanchez, Lacazette ed Ozil i pericoli numero uno

Europa League  
FOCUS - Sarà Napoli-Arsenal? Tutti i segreti di Wenger: Sanchez, Lacazette ed Ozil i pericoli numero uno

Il peggior sorteggio che possa esserci: l’Arsenal di Arsene Wenger nei sedicesimi di Europa League. I Gunners sono, assieme all’Atletico Madrid, i grandi favoriti per la vittoria finale della seconda competizione europea per club.

LA STORIA

L’Arsenal è tra i club inglesi più titolati avendo collezionato 13 Premier League ed altrettante FA Cup (record inglese), unite a 15 Community Shield. In Europa la squadra londinese ha vinto una Coppa delle Coppe nel 1993/94 ed una Coppa delle Fiere nel 1969/70. Alla guida dei Gunners, dal lontano 1996, c’è il tecnico francese Wenger che nel 2005/06 portò la squadra sino in finale di Champions League (persa contro il Barcellona per 2-1). Nel 1999/00, invece, l’Arsenal arrivò in finale dell’allora Coppa Uefa perdendo ai rigori contro il Galatasaray.

IL MERCATO

In estate gli inglesi, dopo i rumors sull’addio di Wenger, hanno piazzato il grande colpo annunciando l’arrivo dell’attaccante Alexandre Lacazette dal Lione per 53 milioni di euro. Assieme al francese è arrivato anche l’esterno Sead Kolasinac dallo Schalke 04 a parametro zero: il bosniaco aveva molte pretendenti in Italia, tra cui proprio in Napoli di Sarri.

LA ROSA

Squadra profonda e solida in tutti i reparti, l’Arsenal può vantare giocatori del calibro di Mesut Ozil ed Alexis Sanchez. Formazione ricca di estro ed imprevedibilità offensiva che annovera anche i centravanti Giroud e Welbeck, oltre all’esterno Walcott, tra le frecce più pericolose in zona gol. In mezzo al campo da tenere d’occhio c’è lo svizzero Xhaka, coadiuvato dai vari Ramsey, Wilshere e Coquelin. Il reparto meno "affidabile" resta tradizionalmente la difesa nonostante la presenza di Peter Cech tra i pali. La linea difensiva  annovera nomi del calibro di Koscielny, Mertesacker e Mustafi e Monreal mentre sugli esterni macinano chilometri i vari Bellerin, Debuchy e Chambers.

Formazione tipo (3-4-2-1): Cech; Mustafi, Koscielny, Monreal; Kolasinac, Ramsey, Xhaka, Bellerin; Ozil, Sanchez; Lacazette. All. Wenger

STADIO

L’Emirates Stadium è stato inaugurato nel 2006 ed ha sostituito lo storico Highbury Park. Lo stadio ha una capienza di 60.260 posti ed è il secondo impianto più grande della Premier League dopo l’Old Trafford di Manchester. Risulta, inoltre, il terzo più grande di Londra dopo Wembley e Twickenham.

CAMMINO EUROPEO

Già avversari degli azzurri nel girone di Champions 2013/14 (sconfitta per 2-0 in Inghiltarra e successo per 2-0 al San Paolo per gli azzurri), gli inglesi hanno dominato il proprio raggruppamento (H) chiudendo davanti a tutti a quota 13 punti. Nonostante il largo utilizzo di riserve nel proprio cammino europeo, l’Arsenal non ha avuto rivali tra Stella Rossa, Colonia e Bate Borisov: ben 14 i gol fatti contro i 4 subiti

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top