FOCUS - Alla scoperta dei 'Poliziotti' di Mosca con lo stadio a metà: in campo un 'vecchio ricordo' del Napoli, spunta un ex Chelsea

Europa League  
FOCUS - Alla scoperta dei 'Poliziotti' di Mosca con lo stadio a metà: in campo un 'vecchio ricordo' del Napoli, spunta un ex Chelsea

di Claudio Russo – twitter:@claudioruss

Alla fine Jerzy Dudek, il portiere che ha fatto vincere la Champions League a Rafa Benitez, ha estratto le due urne: il Napoli affronterà la Dinamo Mosca negli ottavi di finale dell'edizione 2014/2015 di Europa League. Scopriamo un po' che squadra è...

CHI LI ALLENA - L'allenatore è Stanislav Cherchesov, 51 anni ed una carriera da portiere che lo ha portato a vestire le maglie di Alanija Vladikavkaz, Spartak Mosca, Lokomotiv Mosca, Dinamo Dresda e Tiro Innsbruck. Dopo aver allenato Kufstein, Wacker Innsbruck, Spartak Mosca, Zemcuzina-Soci, Terek e Amkar Perm, Cherchesov si è seduto sulla panchina della Dinamo Mosca il 9 aprile dello scorso anno, al posto di Dan Petrescu.

STADIO - Lo stadio, fino al 2008, è stato il Dynamo Stadium a Petrovsky Park. E' stato chiuso per essere demolito e sostituito dalla VTB Arena, che conterrà circa 27mila spettatori, nel 2016. Per il momento la Dinamo Mosca condivide l'Arena Khimki dal 2010 con il CSKA, per un totale di 18.636 spettatori.

CAMMINO IN EUROPA - Il cammino in Europa League della Dinamo Mosca è stato netto nel girone E, chiuso a punteggio pieno con 18 punti, 9 gol fatti e 3 subiti. Ai sedicesimi di finale la squadra di Cherchesov ha battuto l'Anderlecht per un complessivo 3-1. Nella Russian Premier League, dopo 17 giornate, la Dinamo Mosca è terza a 32 punti, a -2 dal CSKA e a -9 dallo Zenit San Pietroburgo. Tuttavia deve recuperare un match contro l'Amkar Perm.

FORMAZIONE TIPO - Nella partita di ieri è stato schierato un 4-2-3-1 con Vladimir Gabulov in porta, linea difensiva formata da Aleksei Kozlov, lo slovacco Tomas Hubocan, il congolese Chris Samba e l'ex Chelsea Yuri Zhirkov; a centrocampo la coppia Igor Denisov ed il francese William Vainqueur. Sulla trequarti hanno agito l'ex Marsiglia Mathieu Valbuena (affrontato l'anno scorso in Champions League, giocatore brevilineo e autentico funambolo), poi Artur Yusupov e l'ungherese ex PSV Eindhoven Balazs Dzsudzsak. Unica punta il giovane e talentuoso Aleksandr Kokorin, che ha giocato anche il mondiale con la Russia. Nella rosa figurano anche Douglas, difensore brasiliano-olandese ex Twente, l'attaccante tedesco ex Schalke 04 Kevin Kuranyi, il terzino destro bulgaro Stanislav Manolev ed il mancino tedesco Alexander Büttner ex Manchester United.

CURIOSITA' - La Dinamo Mosca è chiamata la società dei Poliziotti perchè il club venne posto sotto il controllo del Ministero dell'Interno nel secolo scorso, guidato dal comandante della prima polizia segreta dell'allora Unione Sovietica. Da qui la nuova rinominazione Dinamo Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top