ESCLUSIVA - Il presidente della comunità senegalese: "Koulibaly vuole restare, sta facendo di tutto per convincere Keita! Napoli unica al mondo, Kalidou e Piazza Garibaldi..."

Esclusive  
ESCLUSIVA - Il presidente della comunità senegalese: Koulibaly vuole restare, sta facendo di tutto per convincere Keita! Napoli unica al mondo, Kalidou e Piazza Garibaldi...

VIDEO ALLEGATI

di Antonio Anacleria - Twitter: @NinoAnacleria

 

Una stagione fantastica quella di Kalidou Koulibaly che ha offerto continue prestazioni maiuscole col Napoli di Sarri, perfezionando non solo la fase difensiva, ma soprattutto affinando il passaggio, la verticalizzazione e l'inserimento. Oltre alle ottime prestazioni in azzurro, il difensore classe 1991 ha anche avuto un ruolo chiave nel cammino del suo Senegal, che ha trascinato ai quarti di finale. Un peso specifico enorme in ogni competizione a cui ha partecipato e contro qualsiasi avversario affrontato, al punto che sembra quasi incredibile pensare che il roccioso centrale difensivo è arrivato a Napoli per poco più di 8 milioni di euro, ritenuto un colpo secondario, tra l'anonimato e i dubbi della piazza. La stessa piazza che ora urla il suo nome, lo difende dall'ignoranza degli insulti razzisti e quasi supplica affinché non parta per altre mete. Di questo e non solo ne abbamo parlato in esclusiva con un suo connazionale, Pierre Preira, nonché presidente della comunità senegalese campana.


Grande exploit di Kalidou, quella certa somiglianza tra Dakar e Napoli forse ha aiutato?  

"Assolutamente sì. Offrire il thè è per noi un rito, proprio come per voi quando offrite il caffè all'ospite. Il napoletano e il senegalese hanno molto in comune, soprattutto nell'onorare l'ospite: entrambi cercano di metterlo a proprio agio e di trattarlo benissimo. Ma non solo questo: entrambi sono aperti e comunicativi, anche con gli sconosciuti. Noi e i napoletani facciamo subito amicizia. In Senegal lo chiamiamo teranga, che è un termine importante nella nostra cultura, infatti i giocatori della nostra Nazionale si chiamano Leoni della Teranga. Significa ospitalità, che è quello che Koulibaly ha sentito venendo a Napoli". 

La teranga di Napoli è abbastanza per trattenerlo in azzurro o crede che cederà alle tentazioni inglesi? 
 

"Non credo proprio che andrà via. Infatti, da quanto so, sta facendo di tutto per cercare di portare anche Baldé Diao Keita a Napoli. Se Kalidou dovesse abbandonare il Napoli, non sarà una scelta sua ma una scelta della società. L'accoglienza di questa città non si trova altrove. Quindi, da senegalese, dico che non deciderà di andare via".

Come convincerebbe Keita ad abbandonare Roma e la Lazio per trasferirsi a Napoli? 

"Lui è il futuro del Senegal e alla Lazio è sprecato perché non gioca molto. Gli direi che qui a Napoli c'è il calore e l'atmosfera che ha trovato quando è ritornato in Senegal durante l'ultima Coppa d'Africa. Sarebbe in un ambiente amichevole e caldissimo".

Cosa sarebbe disposto a fare lei e tutta la comunità che rappresenta per far vincere lo scudetto al Napoli e la prossima Coppa d'Africa al Senegal? 

"Innanzitutto sarebbe bello incontrare Koulibaly per fargli sentire il nostro calore e dare inizio ad una grande mobilitazione. Sicuramente noi andremo di più allo stadio, in gruppo, portando sugli spalti la nostra musica e il nostro calore. Io su tutti, che amo il calcio e spero di vedere una partita quanto prima". 

Nato in Francia, prime partite con l'Under 20 dei Blues e poi ha scelto la nazionale senegalese. Perché?

"Sicuramente i genitori sono stati determinanti nella sua scelta. Anche prima di lui abbiamo altri esempi di giocatori con la doppia cittadinanza, e anche per loro i genitori sono stati decisivi. È una sua scelta, ma il padre e la madre hanno influito". 

E' un momento un po' complesso per i musulmani, spesso ingiustamente emarginati ed additati a causa di pochi fondamentalisti. Che messaggio vorrebbe lanciare al mondo?

"Io sono cattolico ma sto benissimo con i musulmani. Se io avessi passato venerdì santo in Senegal avrei mangiato con i musulmani, condividendo un piatto tipico che preparano i cattolici senegalesi. E' tradizione che cucinino questo piatto dolce e che ne si prepari una grande quantità perché poi si invitano amici e conoscenti a casa. Poi i musulmani fanno la stessa cosa invitando i cattolici a cena durante la "festa del sacrificio". È un momento complesso in cui non si scambiano opinioni ma si urla e chi urla più forte fa passare gli altri come mostri. Le religioni devono collaborare e imparare, cercando di eliminare questo stereotipo del musulmano cattivo, che è falsissimo perché in Senegal non è mai successo nulla. Lo stesso Koulibaly è musulmano! Lui viene spessissimo a Piazza Garibaldi a comprare la carne in alcuni negozietti che vendono prodotti marchiati come halaal, ovvero lecito in quanto trattato secondo i dettami della religione, a differenza dei prodotti che sono haram, proibiti".

RIPRODUZIONE RISERVATA, PREVIA CITAZIONE DELLA FONTE

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top