Voce del verbo alternare...

Editoriale  
Voce del verbo <i>alternare</i>...

Batti l’Inter e sei da scudetto, poi perdi maledettamente a Bologna e sei tornato ‘normale’. E’ la legge di chi scrive, di chi deve scrivere, ma per fortuna non dei tifosi. Molto più maturati rispetto a qualche anno fa, sono consapevoli che questa squadra ha tutte le carte in regola per puntare al titolo e non sarà un passo falso a pregiudicarne il cammino. 3 a 2 a Bologna, ma come? Il primo goal è frutto di un’ottima giocata di Destro che si fa spazio allontanando Albiol dalla traiettoria e spingendo in rete come faceva anni fa. L’assist di Diawara, o di Mazzoleni, come dir si voglia, ha permesso al centravanti del Bologna di sfruttare la sua migliore arma a disposizione, l’opportunismo sotto rete. Il secondo, invece, è la conseguenza di una dormita generale in difesa sugli sviluppi di un corner. Allan e Ghoulam sono gli indiziati ad aver dimenticato il terzo tempo di Luca Rossettini che, indisturbato, ha potuto spingere alle spalle di Reina con violenza e precisione. Più il brasiliano che l’algerino avrà sulla coscienza questo goal. Il terzo invece….inutile dirlo. Papera di Reina, così si dice. Eppure fa strano accoppiare due parole come ‘papera’ e Pepe Reina. Ebbene è così, capita ed è capitato proprio nel momento più difficile della stagione. Si tratta di errori individuali, non di manovra. Sarà stanchezza? Calo di energie mentali? Di che si tratta?

PRIMA O POI – Non perché siamo maghi o che altro, ma questi undici non potranno durare fino al termine della stagione se continueranno su questi ritmi. “Sono ragazzi di venticinque anni. Come fanno ad accusare la stanchezza?”, dice qualcuno. Qualcuno che sarà rimasto al calcio anni ’70, dove la rosa era composta da quindici giocatori e i ritmi erano decisamente più blandi rispetto a quelli visti nel calcio moderno. Si corre molto di più e quindi ogni calciatore è soggetto a rischio infortuni, o comunque può starci che dopo un periodo trascorso a battagliare ovunque ci sia un momento di resa negativa.

L’UNICO NEO – Bisogna cambiare, nonostante l’organico non permetta di fare chissà quali modifiche. David Lopez non è Allan, Valdifiori non è Jorginho ed El Kaddouri non sa fare ciò che fa al meglio Callejon. Inutile nasconderci dietro un dito, l’organico del Napoli non è completo. Però Sarri un dovere ce l’ha. Deve provare a ruotare un po’ la squadra, in modo che chi si sente stanco può avere l’occasione di riposare un po’. Non c’è bisogno di rivoluzionare l’undici che scende in campo, ma col tempo Sarri dovrà portare al livello dei titolari anche chi gioca di meno. Strinic, Chiriches, Valdifiori, Maggio, Mertens. Queste non sono riserve, è gente che fino all’anno scorso compariva tra i titolari quasi ogni domenica. Perché tutta questa paura? In certe partite si può osare, anche perché quest’enorme differenza che vi è tra Ghoulam e Strinic…noi non la notiamo.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top