Tutti giù per terra...

Editoriale  
Tutti giù per terra...

di Alessandro Marrazzo - Twitter:@AleMarrazzo1981

Essere campione del Mondo, campione d'Europa e aver militato nel Real Madrid ti può far vivere di rendita fino ad un certo punto. Aver raggiunto la meta più alta che qualsiasi calciatore possa sognare, può trasformarsi alla lunga, in un fardello da portarti dietro in ogni competizione, in ogni partita e in ogni intervento. Un peso sulle spalle che cresce costantemente quando si tratta di dimostrare che sul tetto del mondo non ci sei capitato per caso o per meriti altrui. 

E' il destino di Raul Albiol, e del fardello della responsabilità dei titoli che grava sulla sua schiena. Ma possibile che questo fardello sia tanto pesante da farsi 'accomodare' per terra in area di rigore ben due volte in 90 minuti? Attenuanti e giustificazioni non reggono, non con lui. 

E' da manuale del calcio sapere che un difensore deve sempre rimanere in piedi, soprattutto nella propria area di rigore e beccarsi una pallonata piuttosto, invece, che abboccare alla finta dell'attaccante di turno ed essere lasciato sul posto? Raul questo lo sa, non può non saperlo. Lo spagnolo ha perso sè stesso e non certo da adesso. Il dubbio che probabilmente non sia mai stato del tutto convinto della 'scelta azzurra' può solo aggiungersi alla certezza che, per caratteristiche, Albiol soffra molto il calcio italiano: pieno zeppo di attaccanti minuti e veloci, di quelli che statisticamente lo spagnolo tende più a stendere che fermare. 

Albiol non è stato mai all'altezza del suo nome e del suo curriculum dall'inizio della sua avventura partenopea. Le prime partite dell'era Benitez sono state nella sufficienza, mentre il girone di ritorno del suo primo anno a Napoli è servito più che altro a valorizzare un Fernandez che non ti aspetti e che poi finirà per esser venduto a 10 mln a fine campionato, per la felicità delle casse partenopee. L'annus horribilis 2014-2015 è stato letteralmente devastante per la difesa partenopea. Il problema cominciava ad essere piuttosto serio: questione di reparto? O questione di interpreti?

Gli azzurri a fine campionato sono risultati una delle peggiori difese del campionato. Benitez è stato criticato da chiunque e ha lasciato Napoli, con il Real Madrid che non lo lascia 'in mezzo ad una strada' e gli fa il 'favore' di trovargli un posticino come allenatore della prima squadra, mentre De Laurentiis, liberatosi della causa del problema, prende Sarri, mago della fase difensiva. I primi mesi del nuovo tecnico a Napoli sembrano fugare ogni dubbio: dopo appena due partite non può che 'sembrare' un problema di interpreti, ma le modalità con cui il Napoli ha incassato le quattro reti sono, per usare un eufemismo ed evitando di citare vari miracoli made in Reina, a dir poco allarmanti.

Non serve essere esperti di calcio per intendere che quelle reti sono figlie di gravi errori individuali su cui tanto il buon Sarri, quanto il bastonato Benitez, avrebbero potuto fare molto poco e di cui si è reso palesemente protagonista proprio Raul Albiol. Dopo due stagioni in azzurro sarebbe anche inutile andare a scovare le motivazioni di una tale involuzione da parte dello spagnolo. Che si tratti di perdita di motivazioni, di incompatibilità a moduli tattici o al calcio italiano, amnesia tecnica, questioni personali, di personalità o altro, il Napoli non può più aspettare il suo campione del mondo...o forse dovrà farlo fino a gennaio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top