Tre innesti a gennaio per imparare a bestemmiare...

Editoriale  
Tre innesti a gennaio per imparare a <i>bestemmiare</i>...

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Le prime dodici di campionato qualche segnale l’hanno lanciato. A Sarri, ma anche a Giuntoli, così come a De Laurentiis. Manca ancora un po’ alla riapertura del calciomercato, ma il Napoli non può che iniziare a lavorare. L’anno nuovo potrà dire se la squadra azzurra sarà davvero in lotta per le prime posizioni del campionato e in quel frangente servirà un piccolo sforzo per poter accontentare Sarri al massimo, in modo che non si possa recriminare niente a nessuno. Può essere la stagione giusta, perché mangiarsi la mani a fine stagione per qualcosa che poteva essere fatto e non lo è stato?

PORTIERI – Andrà trovata una soluzione a Rafael, o anche a Gabriel. Uno dei due non può restare troppo tempo ai margini della squadra. Si tratta di due prospetti giovani, con una piccola differenza. Gabriel è di proprietà del Milan, Rafael è del Napoli e la società dovrà cercare una soluzione per l’ex numero uno azzurro affinchè si provi a recuperare qualcosa della spesa effettuata due stagioni fa. O almeno bisognerà pensare ad una soluzione in prestito in modo che possa rimettersi in carreggiata e tornare a fare il protagonista.

DIFENSORI – Hysaj, Albiol, Koulibaly e Ghoulam. Da questi quattro non si scappa. Prima loro, poi il resto dei compagni di reparto. Maggio dimostra di essere un valido sostituto dell’albanese, Chiriches cresce di settimana in settimana e non è detto che, in futuro, non possa togliere il posto al più famigerato Albiol. Il dubbio riguarda Henrique, Strinic ed il giovane Luperto. Il brasiliano è da inizio stagione con Sarri, ma non sembra essere preso in considerazione dall’allenatore. Il Napoli pensa ad un difensore rapido che possa far rifiatare Koulibaly e se arrivasse al quel punto potrebbe partire proprio Henrique. Strinic sta assumendo sempre più le sembianze del terzino che può piacere a mister Sarri. Ci ha messo un po’ di tempo, ma pian pianino si è conquistato la fiducia del suo allenatore. A meno che il croato decida di andar via per trovare più spazio in vista dei prossimi europei. Poi va trovata una sistemazione a Luperto, un classe ’96 non merita di star fermo altro tempo. Anche se Sarri pare abbia preso a cuore la crescita calcistica del giovane leccese.

CENTROCAMPO – Forse è il reparto che più necessita di pedine nuove e funzionali al 4-3-3. David Lopez è una discreta alternativa ad Allan, ma non può fare il vice Hamsik. Urge, necessariamente, un rinforzo in quella fetta di campo. Serve una mezz’ala che abbia le caratteristiche dello slovacco: inserimenti in fase d’attacco, una buona dose di tecnica individuale e tanto temperamento. Dezi pare non abbia convinto Sarri che a inizio stagione dichiarò: “Se resta Dezi lo valorizzeremo”. Detto e non fatto.

ATTACCO – Siamo così sicuri che Gabbiadini sia il perfetto vice Higuain? Capiamo che non sarebbe facile privarsi di Manolo, uno degli attaccanti italiani più forti in prospettiva futura, ma di certo non si può ammettere che l’ex Samp sia l’alter ego del Pipita, ruolo che non accetterebbe per chissà quanto altro tempo. Il Napoli ha bisogno di un uomo da area di rigore, uno alla Zapata, uno che andrebbe inserito negli ultimi quindici minuti di gara per dare peso e potenza all’attacco. Non c’è, o meglio, il Napoli non ce l’ha. A quel punto si potrebbe sfruttare Gabbiadini come vice Callejon, magari nella gare relativamente più facili, in cui si può provare a spingere un po’ di più, senza badare troppo all’equilibrio di squadra.

Ricapitolando: un difensore centrale rapido se parte Henrique, un vice Hamsik e la riserva di Higuain. Mica tanto. Un piccolo sforzo, piccolo piccolo…

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top