Sì, ma...chi era Giorgio Ascarelli?

Editoriale  
Sì, ma...chi era Giorgio Ascarelli?

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Chi è Giorgio Ascarelli? La Curva B, nel corso di Napoli-Midtjylland, al San Paolo, ha esposto uno striscione a favore di quest’uomo che, però, molta gente non conosce. “1 agosto 1926…onore al vero fondatore: Giorgio Ascarelli”. La curva del San Paolo si riferiva a quel momento in cui il presidente Aurelio De Laurentiis, la scorsa settimana, al Maschio Angioino, dichiarò che “il Napoli è nato da quando ci sono io, nel 2004. Altro che 1926”. Non è piaciuto, forse, quest’exploit. Tanto che la tifoseria del Napoli ci ha tenuto a ribadire che il Napoli, quello che ha fatto la storia (che se non avesse fatto, magari non sarebbe stato acquistato dall’attuale patron), fu creato nel lontanissimo 1926.

SI’ MA CHI E’? – Nato nel 1894 e morto nel 1930. Napoletano doc, figlio di Salomone Pacifico Ascarelli, ex vice sindaco di Napoli per la zona Mercato e titolare di una grande industria di tessuti. Fu proprio lui, Giorgio Ascarelli, il promotore principale della nascita del Napoli Calcio, nel ’26, che all’epoca fu denominato A.C Napoli. Non solo, Ascarelli diede vita anche al Circolo Canottieri Napoli che adesso ha sede a Santa Lucia.

L’A.C. NAPOLI – Era una squadra messa su da Ascarelli per unire tutte le realtà calcistiche che c’erano sul territorio partenopeo all’epoca. Una sorta di fusione tra tutti. Attraverso questa società, Ascarelli riuscì a convincere la Figc, alla fine del 1929, ad inserire anche la propria squadra nel torneo nazionale che era di sedici squadre. Si passò a diciotto club partecipanti grazie alla forza dirigenziale di questo personaggio che iniziò a prendere quota anche a livello federale.

LO STADIO ‘VESUVIO’ – Nel 1929, Ascarelli, a spese proprie ordinò la costruzione di uno stadio nella zona del Rione Luzzatti. Si chiamava il ‘Vesuvio’. Solo dopo diciassette giorni, però, l’Ascarelli morì per una peritonite acuta e i tifosi decisero di modificare il nome della struttura, dedicandola all’ideatore. Nel ’34 si passò alla denominazione di ‘Stadio Partenopeo’. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top