Prof. Clemente: "Ecco le regole che non valgono per la Juventus, la sensazione è che Valeri abbiamo voluto compensare il rigore dato alla Sampdoria"

Editoriale  
Prof. Clemente: Ecco le regole che non valgono per la Juventus, la sensazione è che Valeri abbiamo voluto compensare il rigore dato alla Sampdoria

Di seguito vi proponiamo il focus del Prof. Guido Clemente di San Luca dopo le polemiche relative a Juventus-Sampdoria:  La regola 12 prescrive che

Di seguito vi proponiamo il focus del Prof. Guido Clemente di San Luca dopo le polemiche relative a Juventus-Sampdoria: 

La regola 12 prescrive che «Il fallo di mano implica un atto intenzionale di un calciatore che con la mano o il braccio viene a contatto con il pallone». Al fine di stabilire la sussistenza della ‘intenzionalità’, la disposizione prevede che debbano «essere presi in considerazione» i seguenti criteri: a) «il movimento della mano verso il pallone (non del pallone verso la mano)»; b) «la distanza tra l’avversario e il pallone (pallone inaspettato)»; c) «la posizione della mano non significa necessariamente che ci sia un’infrazione». A questi tre la Guida Pratica Aia (il cui disposto integra la disposizione normativa) aggiunge un quarto criterio: d) l’arbitro «Deve valutare se il contatto tra il pallone e la mano o il braccio è voluto dal calciatore o se questi allarga, alza, muove o, comunque, tiene le mani o le braccia con l’intenzione di costituire maggior ostacolo alla traiettoria del pallone».

Valeri non vede il tocco di mano di Emre Can. Correttamente il VAR gli suggerisce di rivedere l’azione. Alla revisione non può non riconoscere che ricorrono gli elementi previsti dai criteri. Il braccio dello juventino è largo e la palla viene da lontano, dunque obiettivamente costituisce maggior ostacolo. Valeri decreta il rigore. Poi, stranamente, vede con prontezza il tocco di mano di Ferrari, con ogni probabilità anche per la immediata, consueta, protesta di Chiellini. Ancora una volta correttamente il VAR gli suggerisce di rivedere l’azione. Incredibilmente, però, alla revisione Valeri non riconosce che in questo caso non ricorrono gli elementi previsti dai criteri. La palla viene da lontano, ma il braccio del sampdoriano è attaccato al corpo. La sensazione netta è che dovesse in qualche modo compensare il rigore legittimamente concesso alla Samp. Non si possono fare sgarbi alla Signora.

Il massimo del riguardo, peraltro, si ha con l’annullamento del gol di Saponara. Caprari prova a giocare la palla all’indietro, non gli riesce perché Alex Sandro lo contrasta in maniera scomposta e maldestra, ma evidentemente intenzionale. La palla dopo il tocco dello juventino finisce nel possesso di Saponara che sta rientrando partendo da posizione di fuorigioco. Segna e, dopo richiamo del VAR, Valeri annulla il gol. La Regola 11 stabilisce che non è da considerare in posizione di fuorigioco il giocatore che, pur stando oltre la linea dei difensori, riceve però il pallone da un avversario che lo gioca in maniera «intenzionale». La disposizione testualmente prevede che il «calciatore in posizione di fuorigioco» non «trae vantaggio», e dunque non è punibile, laddove sia «stato effettuato intenzionalmente un “salvataggio” da un avversario». L’annullamento del gol è illegittimo.

Di fronte a decisioni evidentemente contrarie alle norme, i corifei che occupano quasi militarmente i salotti televisivi nazionali si prodigano a giustificare goffamente l’operato dell’arbitro. E, disinvolti, richiamano gli allenatori che protestano al senso di responsabilità. Viene da chiedersi se nel loro lessico il termine significhi obbligo di assuefazione alla sistematica violazione delle regole.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top