"Non un passo indietro!"

Editoriale  
Non un passo indietro!

“I popoli del nostro Paese, che considerano l'Esercito Rosso con amore e rispetto, stanno iniziando ora ad essere delusi da esso.  Alcune

“I popoli del nostro Paese, che considerano l'Esercito Rosso con amore e rispetto, stanno iniziando ora ad essere delusi da esso.  Alcune persone poco saggie confortano loro stesse con l'argomentazione che possiamo continuare la ritirata (...). In tutte le circostanze estirpare decisivamente nelle truppe l'attitudine alla ritirata e con mano ferrea prevenire la propaganda che afferma che possiamo e dovremmo continuare a ritirarci verso est, e che questa ritirata non sarà per noi dannosa (…). E’ tempo di smettere di ritirarsi. Non un passo indietro! Questo dovrà essere il nostro motto d'ora in poi”.

Uno stralcio del decreto, il numero 227, varato da Josif Stalin il 28 luglio 1942, passato alla storia col nome di “Ni Shagu Nazad!”, ovvero “Non un passo indietro!”. L’Unione Sovietica stava perdendo la guerra, la Germania nazista dominava e non dava segni di cedimento. La svastica svettava sulle capitali d’Euorpa ed il Terzo Reich, straripante, mirava ora ad ampliare il proprio lebensraum a tutta l’URSS, lasciando le briciole all’Impero Giapponese. A cambiare le sorti della battaglia e a riscrivere la storia, così come la conosciamo, sono stati gli uomini, spesso ragazzi, che hanno combattuto a Stalingrado. L’imponente  6a armata, la punta di diamante della Wehrmacht, gli invincibili di Paulus, incontra una resistenza che non ha pari nella storia. L’Armata Rossa combatte per ogni centimetro davanti e dietro di sé,  vincendo un nuovo tipo di scontro bellico passato alla storia come rattenkrieg, la guerra dei topi, a cui i tedeschi non erano abituati, soliti alla blitzkrieg, guerra lampo. Fu l’inizio della fine per l’Asse: il 2 maggio 1945 l’Armata Rossa alzerà la bandiera sovietica sopra il Reichstag di Berlino.

La Juventus ha pareggiato con la SPAL, il Napoli ha vinto contro il Genoa. Gli azzurri sono a -2 dai bianconeri, che a Ferrara si sono dimostrati battibili, almeno saltuariamente. Ora tutti devono crederci, anche più di prima. La truppa azzurra può portare lo scudetto a Napoli, soprattutto se guidata da Sarri, che, tra le altre cose, anela per sua stessa ammissione di creare un partito politico e ritiene democristiano un aggettivo dispregiativo. La Juventus non è di certo la Germania nazista, Sarri non è Stalin e questa non è una guerra combattuta col ferro e col sangue, ma un sogno sportivo e sociale per cui si versano lacrime. Un’impresa che resterà nelle menti di tutti, ma che di certo non ha nulla a che fare, fortunatamente, con la Seconda Guerra Mondiale. Ma in tempi di relativa pace, perché in pace non siamo, lo sport diventa un campo di battaglia. Ma, volendo continuare il paragone bellico, a Ferrara si è fermata l'Operazione Barbarossa, il giorno dopo, dal San Paolo è partita l'Operazione Urano. L'obiettivo, ovviamente, non è Berlino ma Torino.  E allora, forse, anche Maurizio Sarri, guardando i suoi uomini negli occhi ed indicando il campo, immerso in una folla febbricitante e bulimica di vittoria, prima del match contro il Genoa, pensando a quella classifica, all’obiettivo e alle pagine si storia ancora tutte da scrivere, avrà urlato: “Non un passo indietro!”

di Antonio Anacleria - Twitter: @NinoAnacleria

©RIPRODUZIONE RISERVATA 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top