Nemmeno a Udine poteva giocare?

Editoriale  
Nemmeno a Udine poteva giocare?

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Cosa ha fatto di male? Nemmeno ad Udine avrebbe potuto giocare? E non siamo qui a scriverlo perchè la gara di Ghoulam non è stata eccelsa, anzi. Siamo qui a scriverlo da settimane. Non è possibile che un calciatore come Ivan Strinic non sia utilizzabile nemmeno nelle gare cosiddette facili (che poi la partita di ieri tutto era tranne che facile). E' così ampio il divario tra il croato e Faouzi Ghoulam che non c'è modo di alternarli? Ok, va bene. Tra l'altro l'algerino ha giocato entrambe le gare con la sua nazionale, mentre Strinic è rimasto a Castelvolturno agli ordini di Sarri. Questi giocatori vanno alternati. Non si può chiedere ad un buon calciatore come Ghoulam di giocare tre partite in soli quindici giorni, è un delitto. E non è nemmeno giusto nei confronti di un ragazzo che non ci pare abbia palesato chissà quali limiti durante il suo anno a Napoli tra Benitez e Sarri. 

LA GIORNATA DI IERI - Non è accanimento, sia chiaro. Ma si poteva preventivare che un giocatore normale come Ghoulam non avesse più fiato dopo viaggi infiniti e fusi orari. E invece no, ancora una volta in campo con Strinic in panchina. Non che il croato sia la reincarnazione di Roberto Carlos, ma potrebbe anche avere più spazio in questo Napoli. Gli azzurri non hanno di certo perso la gara di Udine per colpa di Ghoulam, ma quando l'algerino mostra tutti segni di affaticamento sarebbe giusto farlo sedere in panca. I titolarissimi fino alla fine della stagione, con una sola competizione da onorare. Questo è il metodo Sarri, che piaccia o no. Regini e Grassi, a questo punto, c'entrano ben poco. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top