Napoli a caccia di italiani, ma non c'è solo Darmian: ecco tutti i profili dall'estero

Editoriale  
Napoli a caccia di italiani, ma non c'è solo Darmian: ecco tutti i profili dall'estero

di Marco Galiero
Twitter: @GalieroM


Tetto delle rose a 25 giocatori, di cui 4 cresciuti in Italia e 4 nelle giovanili del club, con il libero tesseramento degli Under 21, fair play finanziario nel sistema delle licenze nazionali e curriculum obbligatorio per uno dei due extracomunitari tesserabili ogni anno: queste le principali riforme varate a maggioranza dal consiglio federale della Figc. Quanto al tesseramento degli extracomunitari, invece, il consiglio ha dato il via libera alla riforma dei cosiddetti 'giovani di serie': il calciatore proveniente dall'estero al primo tesseramento deve tassativamente essere residente in Italia e nel paese con i genitori non per ragioni sportive e comunque aver frequentato la scuola per almeno 4 anni. Insomma, una serie di riforme abbastanza rigide che metteranno sugli attenti diversi club italiani.

Napoli - La rosa è composta per il 90% da extracomunitari e, per mettersi in regola con la Figc, De Laurentiis e Bigon dovranno mettersi a lavoro già a partire da gennaio. Analizzando, infatti, la formazione partenopea, la bandierina italiana appare solo accanto a tre nomi: Insigne, Maggio e Jorginho (che ha ricevuto da poco la cittadinanza italiana). Poi, ci sarebbe da considerare la posizione di Hamsik, in Italia da più di dieci anni e che, quindi, può essere considerato italiano a tutti gli effetti. In teoria, potrebbe andar bene già così, ma in pratica: Maggio è in scadenza di contratto e considerando l'età che avanza, non è difficile ipotizzare una mancata proposta di rinnovo da parte della società.

A caccia di italiani - Fare un piccolo zoom sulla Nazionale di Conte non è una cattiva idea, soprattutto se in rosa c'è un certo Matteo Darmian. Terzino destro di 25 anni: cresciuto nelle giovanili del Milan, passa al Palermo nel 2010. Il Torino lo nota e lo chiede in prestito, con la formula del diritto di riscatto. Il cartellino diventerà di proprietà dei granata nel 2012, per un valore di circa 2 milioni di euro. Arriva la convocazione in Nazionale e, Matteo fa parlare di sè fin da subito. La fascia è sua, è giovane ma con un grande carattere e per certi versi ricorda Fabio Grosso. Migliore in campo in Italia-Inghilterra, costrinse Rooney più volte a tornare in difesa per contrastare le sue scorrerie. Al Napoli farebbe comodo, decisamente. Il giocatore fa bene entrambe le fasi e sarebbe il sostituto perfetto di Christian Maggio. Ma l'affare non è così semplice: il Toro lo cederebbe non prima di giugno e, in cambio, potrebbe chiedere Duvan Zapata che è da tempo sulla lista dei desideri del mister, Ventura. Duvan ha una media gol pazzesca, è senza dubbio un giovane promettente che il Napoli non vorrebbe lasciarsi scappare. Per cui, il filo congiuntore di Napoli e Torino potrebbe spezzarsi molto presto. 

 Tuttavia, ci sono più giocatori italiani all'estero che in Italia, o quasi. Per cui, Bigon farebbe bene a spingere lo sguardo oltre le alpi, facendo un giro in Germania. C'è Giulio Donati, che dal 2013 è un giocatore del Bayer Leverkusen. Terzino destro, classe '90: non è noto quanto Darmian probabilmente perchè gioca all'estero, ma il suo profilo andrebbe analizzato accuratamente. 

E non è mica finita qui! Ci sarebbe anche un ex giocatore dell'Inter, ora in forza al Newcastle: Davide Santon. E' un terzino sinistro, ma spesso è stato adattato anche alla fascia destra. Classe '91, un giovane molto promettente. Il suo valore di mercato si aggira intorno agli otto milioni. Nell'ottica del giocatore, un trasferimento al Napoli sarebbe un'ottima occasione per farsi notare da Conte in vista degli Europei. 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    51

    29
    15
    6
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    38

    29
    9
    11
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top