La rogna del centrocampo azzurro, tanti tentativi ma nessuna soluzione: è il solito serpente che si morde la coda

Editoriale  
La rogna del centrocampo azzurro, tanti tentativi ma nessuna soluzione: è il solito serpente che si morde la coda

di Alessandro Marrazzo

Tra i tanti problemi che si sono presentati, anche più volte, durante l’arco di questa stagione, ma la gestione del reparto di centrocampo, è forse quella che ha creato più grattacapi a Rafa Benitez.

Una questione che ha origine già da quest’estate, quando si sono susseguiti nomi roboanti per la mediana azzurra. Da Fellaini a Mascherano, passando per un’infinità di nomi che avrebbero proprio fatto al caso del Napoli ma che sostanzialmente, al Napoli non si sono nemmeno avvicinati più di tanto.

Rafa, alla fine della scorsa estate si è ritrovato con due cessioni di rilievo, proprio in quel reparto come Behrami e Dzemaili, sostituiti dal reintegro in rosa di Gargano e dall’arrivo dello sconosciuto David Lopez.

L’uruguagio e lo spagnolo avrebbero dovuto essere dei rimpiazzi per la coppia titolare composta da Jorginho e Inler. Il brasiliano e lo svizzero però non convincono sin da subito. I due assicurano una discreta tecnica e un buon giro palla ma stentano e non poco in rottura.

Fanno poco filtro davanti alla difesa che troppo spesso si trova vittima del contropiede avversario e la squadra subisce troppi gol per palle sanguinose perse a centrocampo.

Benitez tenta di sopperire inserendo il redivivo Gargano tra la contestazione di tutto il tifo partenopeo. L’uruguagio lotta come un leone su tutti i palloni ed in coppia con Inler cerca di dare equilibrio alla squadra. Il Napoli perde qualcosa in palleggio me le cose non migliorano sufficientemente in fase di copertura.

Allora dentro anche David Lopez a scapito di Inler che sembra proprio non avere le caratteristiche adatte al 4-2-3-1 integralista del tecnico madrileno. La squadra perde tecnica e giro palla per una maggiore solidità difensiva e le cose migliorano soprattutto in Europa.

Rafa però non ha titolari assoluti, e la rotazione comporta non pochi problemi. Jorginho sembra completamente spaesato ed Inler dopo una lunga serie di panchine, rientra alla grande con prestazioni di alto livello per poi ritornare nell’ombra.

Il problema resta e non è sottovalutabile. Considerando che il modulo non cambierà, sulla mediana servono due centrocampisti universali, che sappiano fare con naturalezza le due fasi e soprattutto che siano dei veri leader dotati di personalità e carisma.

In regia si prendono decisioni importanti e si toccano palloni roventi in situazioni delicate del match. Serve gente che sappia cosa fare e come farlo al momento opportuno e che trasmetta sicurezza ai compagni surante l’arco dei 90 minuti più recupero.

Troppi punti persi per mancanza di mentalità e carattere si pagano amaramente che alla fine della stagione pesano terribilmente sul bilancio finale. Ovvio che certi giocatori dotati di determinate caratteristiche, urtano e non poco con la politica di ringiovanimento azzurro.

Quasi Impossibile che un giocatore giovane possa avere l’esperienza necessaria per prendere in mano un reparto e di conseguenza una squadra,  ma se pure esistesse non sarebbe certamente facile portarlo al Napoli senza un esborso economico ingente che è, allo stesso modo, contro la politica del club: siamo al cospetto del solito ‘serpente che si morde la coda’.  

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    32
    21
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    68

    32
    20
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    61

    32
    18
    7
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo BolognaBolognaEL

    57

    32
    15
    12
    5
  • logo LazioLazioECL

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo RomaRoma

    54

    32
    15
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    36

    32
    9
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    32
    9
    5
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    32
    6
    8
    18
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    32
    2
    9
    21
Back To Top