La rivincita di Rrahmani, il talismano di Spalletti

Editoriale  
Amir RrahmaniAmir Rrahmani

Amir Rrahmani si prende la sua rinvicita a Napoli sotto la guida di Luciano Spalletti, che ora non può che far altro se non considerarlo un talismano

Lavoro, sudore e sacrificio. E' così che Amir Rrahmani ha atteso il suo momento. Perché il centrale kosovaro acquistato dal Napoli a gennaio 2020 (ma arrivato solo pochi mesi dopo in estate) non ha avuto un'annata facile la scorsa sotto la guida di Gattuso. Oggi, invece, il Napoli e Spalletti difficilmente riescono a fare a meno di lui.

Napoli, la rivincita di Rrahmani

Qualcosa di buono aveva fatto vedere già la scorsa stagione, soprattutto quella capacità di rendersi pericoloso da palla inattiva. Perché è proprio grazie al suo gol all'ultima giornata che il Napoli di Gattuso, per un breve momento, si era portato al quarto posto in zona Champions League. Decisivo poi l'1-1 di Faraoni a far cadere il buio sul Napoli avvolto tra le critiche dei tifosi che sono durate fino ad inizio di questo nuovo anno. Un anno dove Rrahmani è partito ancora dalle retrovie, ma complice il periodo poco positivo di Manolas, Spalletti non ha esitato un instante nel provare a fidarsi di lui e affidargli la difesa che oggi resta impenetrabile.

Infatti, è da dopo Napoli-Juve che Rrahmani è considerato il titolare in coppia con Koulibaly. Sette partite di fila in campionato non subendo quasi mai nulla per gli azzurri e affermandosi come una delle migliori difese d'Europa. Anzi, sono più i gol fatti da Rrahmani (2 in campionato) che quelli subiti dal Napoli in Serie A da quando parte titolare (soltanto 1 a Firenze) poi la porta è rimasta inviolata per altre sei volte anche grazie a lui. 

Amir Rrahmani
Amir Rrahmani

Rrahmani il talismano di Spalletti 

Con il suo carattere freddo e serio Rrahmani sta mostrando a Napoli che una 'seconda occasione' o quantomeno attendere i tempi giusti, è necessario (lo sa bene Lozano). Perché è vero che Kumbulla a Verona era considerato il talento, ma a guidare la difesa a tre è sempre stato Amir, che ha soltanto avuto bisogno di un anno d'ambientamento per tornare a giocare a quattro e farlo in una grande piazza.

Oggi in modo silenzioso e letale riesce ad annullare anche squadre offensive che danno problemi a chiunque in Italia e all'estero e con Koulibaly al suo fianco si completa, cosa che non è mai realmente accaduta con Manolas. Ora però Rrahmani non ha più nessuna intenzione di tornare indietro e forse nemmeno Spalletti. Perché risulta difficile dire se l'allenatore del Napoli sia scaramantico o meno, ma di certo sa bene che, ad oggi, l'unica sconfitta in partite ufficiali con il Napoli è arrivata quando Rrahmani era seduto in panchina in Europa League in Napoli-Spartak Mosca 2-3.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top