L'arte di arrangiarsi

Editoriale  
SpallettiSpalletti

Genoa-Napoli 1-2, l'arte di arrangiarsi

Notizie Napoli calcio. Il Napoli vince a Genoa per 2-1 e trova il secondo successo in due partite in questo avvio di campionato. Una squadra che in attacco ha dovuto fare a meno di Osimhen (squalificato) e dell'infortunato Mertens che prosegue la sua tabella di recupero. Il termine arrangiarsi è spesso utilizzato soprattutto nella lingua napoletana per identificare quel modo, magari non sempre tradizionale, di trovare una soluzione ai problemi ed imprevisti. 

Più o meno quello fatto da Luciano Spalletti che, senza un mercato in entrata a sostegno e con evidenti lacune nella rosa, sta già inventando soluzioni per cambiare volto al suo Napoli: da Insigne falso nueve, fino alle cosiddette "seconde linee" poco utilizzate negli anni scorsi (Elmas e Lobotka su tutti) che adesso stanno portando il loro contributo al progetto ed ancora una volta risultano tra i migliori in campo nei successi azzurri. 

Ma c'è anche di più: a salvare il Napoli a Marassi sono stati due giocatori finiti, fino a qualche ora fa, addirittura sul mercato. Se Ounas è stato "blindato" dallo stesso Spalletti (ma l'offerta del Marsiglia era vera e valutata dal Napoli), per Petagna è ancora in piedi una trattativa per la cessione in prestito alla Sampdoria. Sono loro i due giocatori che, subentrando, hanno portato i tre punti agli azzurri e allontanato le prime critiche stagionali. Oltre ad una mentalità sicuramente più "ferrea" in queste due prime giornate, è subentrata anche la cosiddetta "arte di arrangiarsi". Tutto bene finchè si vince, ma magari dare qualche certezza in più a questa rosa non sarebbe un delitto, anzi... (visto che ora arriva la Juventus, ed un colpo di mercato porterebbe nient'altro che benefit).  

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top