I campioni sono un'altra cosa...

Editoriale  
I <i>campioni</i> sono un'altra cosa...

di Fabio Cannavo (Twitter: @CannavoFabio)

Andiamo per ordine. Innanzitutto non è lui la causa della sconfitta di ieri a Torino. Il Napoli è uscito sconfitto dall’Olimpico per mancanza di idee, di gioco, per mancanza delle solite geometrie. Solite perché è da un po’ di tempo a questa parte che la squadra di Benitez esprime un calcio pimpante e gioioso. Però la domanda sorge spontanea, anzi, più che una domanda è il più grosso dilemma di questa squadra. E’ questo il vero Hamsik? O siamo noi che ricordiamo un campione che non è mai esistito? Partendo dal presupposto che non gli si possa addebitare la colpa di una sconfitta, il nostro ‘amato’ capitano purtroppo non rende come dovrebbe, per dirla con un eufemismo. Resta tre le linee impaziente di ricever palla, poi quando ce l’ha tra i piedi si va a scontrare con la difesa avversaria, non essendoci varchi. Il 4-2-3-1 di Benitez richiede sacrificio, corsa, ma soprattutto tanta qualità, quella che ormai manca da troppo tempo al centrocampista slovacco. L’idea tattica del Napoli è quella di far indietreggiare gli avversari, schiacciandoli nella propria metà campo con un fitto possesso palla. Poi, però, serve che qualcuno provi la giocata. Quella giusta, quella decisiva. E questa non arriva più dai piedi del nostro capitano. Ha bisogno di spazi, è vero, allora che non gli si venga legata l’etichetta del campione. Un campione trova gli spazi sempre e comunque, non ha bisogno di aspettare il modulo più adatto. Sparisce dal gioco, Higuain spesso gli ruba la scena indietreggiando di qualche metro per toccare più spesso il pallone. Hamsik è una mezz’ala e per di più non ha il carattere per coprire fette di campo forse troppo larghe per le sue caratteristiche. E’ devastante quando ci sono gli spazi, sa dove posizionarsi per andare in rete, ma quando si tratta di far gioco, come si dice a Napoli ‘non è arte sua’. Gli manca il dribbling secco, la giocata nello stretto. E considerando che gli spazi che concedono gli avversari al Napoli sono sempre di meno, Hamsik va in difficoltà. Segna, però, se c’è Zapata, che gli crea gli spazi giusti per affondare. Il colombiano rende molto più fluida la manovra del numero diciassette. Allarga la difesa avversaria coi suoi movimenti sul fronte d’attacco. Higuain gli ruba la scena. E un campione, la scena, non se la fa rubare nemmeno dal compagno ‘migliore del mondo’.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top