Lista Champions League, chi rimane fuori? Gaetano e Zerbin 'preziosi', nessun escluso 'pesante'

Champions League  
Lista Champions League, chi rimane fuori? Gaetano e Zerbin 'preziosi', nessun escluso 'pesante'

Quali giocatori può schierare il Napoli in Champions League?

Quanti giocatori può iscrivere una squadra? Entro quando? Si possono fare modifiche? Guida completa alle rose di UEFA Champions League 2022/23.

Lista Champions League

Le rose delle 32 squadre che partecipano alla fase a gironi di UEFA Champions League devono essere consegnate entro la mezzanotte (CET) di venerdì 2 settembre.

Entro quando devono essere consegnate le rose?

Ogni club deve consegnare due liste di giocatori specificando dettagli come numero di maglia, data di nascita e nazionalità. La Lista A deve essere consegnata alla federazione competente, che la verifica, convalida e inoltra alla UEFA entro le 24:00 (CET) di venerdì 2 settembre. La stessa procedura vale per la Lista B (vedere di seguito per i dettagli), che deve essere consegnata entro e non oltre le 24:00 CET del giorno prima di ogni partita.

Entro quando si possono fare trasferimenti?

Le date del calciomercato che interessano i club della fase a gironi di UEFA Champions League variano per nazione. Tuttavia, tutti i club devono registrare la rosa di UEFA Champions League entro le 24:00 (CET) del 2 settembre. I trasferimenti successivi non sono validi per la fase a gironi.

Le squadre possono includere giocatori che hanno già partecipato alle qualificazioni di UEFA Champions League o a una delle altre competizioni maschili per club?

Sì. Un giocatore schierato nel turno preliminare, nel primo, secondo o terzo turno di qualificazione o negli spareggi di UEFA Champions League, UEFA Europa League o UEFA Europa Conference League ha diritto a giocare in UEFA Champions League, UEFA Europa League o UEFA Europa Conference League con un altro club a partire dalla fase a gironi.

Quali giocatori possono essere inseriti in Lista A?

Nessun club può avere più di 25 giocatori in Lista A durante la stagione. Almeno due devono essere portieri.

Come minimo, otto dei 25 posti sono riservati a "giocatori formati localmente". Se un club ha in rosa meno di otto giocatori formati localmente, il numero massimo di giocatori in Lista A si riduce di conseguenza.

Che cosa si intende per "giocatore formato localmente"?

Sono previste due categorie:

1. Giocatori formati da un club che sono stati di proprietà del club per tre anni tra i 15 e i 21 anni di età.

2. Giocatori formati nella federazione e di proprietà di un altro club della stessa federazione per tre anni tra i 15 e i 21 anni di età. Nessun club può avere più di quattro giocatori formati nella federazione tra gli otto giocatori "locali" della Lista A.

Che cos'è la Lista B?

Un giocatore può essere iscritto alla Lista B se è nato dal 1° gennaio 2001 in poi ed è stato idoneo a giocare per il club in questione per un periodo ininterrotto di due anni dal compimento del 15° anno di età al momento della sua iscrizione alla UEFA – oppure per un totale di tre anni consecutivi con un solo prestito a un club della stessa federazione per un periodo non superiore a un anno. I giocatori di 16 anni possono essere iscritti se sono stati tesserati con il club negli ultimi due anni senza interruzioni.

Ogni club deve includere almeno due portieri nella Lista A e almeno tre in totale (Lista A e B insieme).

I club possono iscrivere un numero illimitato di giocatori nella Lista B durante la stagione; tuttavia, la lista deve essere consegnata entro e non oltre le 24:00 CET del giorno prima di ogni partita.

Le squadre possono modificare nuovamente la rosa durante la stagione?

Sì, se raggiungono la fase a eliminazione diretta. Prima degli ottavi di finale, possono iscrivere un massimo di tre nuovi giocatori entro le 24:00 CET del 2 febbraio.

I tre giocatori di cui sopra possono essere stati schierati da un altro club nella fase di qualificazione, negli spareggi o nella fase a gironi di UEFA Champions League, UEFA Europa League o UEFA Europa Conference League.

Rimangono comunque validi il limite complessivo di 25 giocatori in Lista A e la quota di otto giocatori formati localmente.

Tutte le news sul calciomercato Napoli e sul Napoli

La situazione del Napoli

Per quanto riguarda il Napoli, il ragionamento è diverso dalle liste per la Serie A: Khvicha Kvaratskhelia deve essere inserito nella lista, mentre in Italia vale come 'Under' e non conta. Gaetano e Zerbin fanno parte della lista dei calciatori cresciuti nel club, e sono molto preziosi nel mantenere alto il numero dei calciatori utilizzabili (24, con 3 giocatori cresciuti nel vivaio). Ha una sua logica l'inserimento di Hubert Idasiak in Lista B: il polacco, classe 2002, risulterà utile come terzo portiere.

Cresciuti nel club

  1. Alessandro Zanoli
  2. Gianluca Gaetano
  3. Alessio Zerbin
  4. X

Cresciuti in Italia

  1. Alex Meret
  2. Giovanni Di Lorenzo
  3. Salvatore Sirigu
  4. Matteo Politano

Over

  1. Min-Jae Kim
  2. Juan Jesus
  3. Mario Rui
  4. Amir Rrahmani
  5. Mathias Olivera
  6. Leo Ostigard
  7. Diego Demme
  8. Eljif Elmas
  9. Piotr Zielinski
  10. Stanislav Lobotka
  11. Khvicha Kvaratskhelia
  12. Tanguy Ndombele
  13. André Frank Zambo Anguissa
  14. Victor Osimhen
  15. Hirving Lozano
  16. Giovanni Simeone
  17. Giacomo Raspadori

Lista B

  • Hubert Idasiak (2002)

Fuori lista

  • Davide Marfella
  • Karim Zedadka

?

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    33
    15
    14
    4
  • logo LazioLazioECL

    59

    33
    17
    8
    8
  • logo RomaRoma

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    56

    33
    16
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    33
    10
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    33
    11
    7
    15
  • 12º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    33
    9
    12
    12
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo ParmaParma

    31

    33
    6
    13
    14
  • 16º

    logo CagliariCagliari

    30

    33
    7
    9
    17
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top