Scadenza 2016, che occasioni: non solo Handanovic, la top 11 in Italia e all’estero. Rinnovo o cessione?

Calcio Mercato fonte : Gianlucadimarzio.com
Scadenza 2016, che occasioni: non solo Handanovic, la top 11 in Italia e all’estero. Rinnovo o cessione?

Ormai di giocatori in scadenza nel 2015 ne sono rimasti pochi, meglio pensare già a chi è in scadenza tra un anno, nel 2016. Sono le situazioni più intricate del calciomercato: rinnovo subito, altrimenti cessione in estate. Le società non vogliono perdere i giocatori a parametro zero, per questo sono situazioni da valutare molto attentamente e possono essere occasioni vere, perché i prezzi si abbassano. Sono anche rinnovi importanti, soprattutto quelli che riguardano i giocatori di prima fascia come questi.

De Gea;
Ivanovic, Miranda, Pepe, Alex Sandro;
Gundogan, Schweinsteiger, Sneijder;
Walcott, Ibrahimovic, Pedro.

Per De Gea è possibile un trasferimento al Real Madrid, anche Alex Sandro, Gundogan e Pedro potrebbero partire. Più facile il rinnovo per Pepe, mentre per Schweinsteiger si parla di futuro in America. Ci sono anche giocatori importanti come Lavezzi, Thiago Motta (possibile un ritorno all'Inter), Sneijder e Van Persie, che potrebbero interessare l’Italia. Se questi sono gli undici più forti con il contratto in scadenza nel 2016, ci sono anche diverse occasioni, giocatori probabilmente più facili da raggiungere.

Begovic,
Cedric, N’Koulou, Vertonghen, Clyne;
Rafinha, Vilhena, Parejo;
Mirallas, Kokorin, Feghouli.

Begovic è un ottimo portiere e potrebbe cambiare aria, Cech quasi sicuramente lascerà il Chelsea. I terzini Cedric e Clyne sono pronti per il grande salto in una big già quest’estate. N’Koulou è seguito da diverso tempo dalle italiane, Vertonghen è un centrale importante. Vilhena è uno dei migliori giovani olandesi, Parejo ha fatto una stagione straordinaria al Valencia, così come Feghouli. Rafinha Alcantara è giovane e potrebbe trovare poco spazio al Barcellona. Mirallaspotrebbe lasciare l’Everton per una nuova avventura, ha segnato 11 gol in stagione ed è maturato molto. Kokorin invece potrebbe lasciare la Russia, così come Musa. C’è anche Castaignos che ha segnato 14 gol, ha ancora 22 anni. E in difesa ci sono anche Phil Jones, Skrtel, Hector Moreno, Matip e Van der Wiel, a centrocampo Huddlestone, Banega, Piatti e Grenier. In attacco Austin, Caicedo e gli esterni Yarmolenko, Carrillo e Boetius. Occhio anche ai giovani, perché ce ne sono diversi: il giovanissimo Ould-Chick del Twente, classe ’97. Poi il turco Enes Ünal, Andrija Zivkovic del Partizan, Lucas Romero del Velez, Vadillo del Betis, Benzia del Lione, Roberts del Fulham, Kishna dell’Ajax. Capitolo Serie A, anche qui ci sono diverse situazioni da monitorare.

Handanovic;
Widmer, Tomovic, Radu, De Sciglio;
Ekdal, Allan, Marchisio;
Bernardeschi;
Tevez, Palacio.

La situazione di Handanovic è tra le più importanti, ma lo sloveno negli ultimi giorni si è avvicinato al rinnovo. Widmer ha fatto bene all’Udinese ed è seguito dalle più importanti squadre in Italia, stesso discorso per Allan. Ekdal andrà sicuramente via dal Cagliari, lo vogliono in Serie A e all’estero. Per Marchisio nessun problema, il rinnovo sembra una formalità. Bernardeschi, così come Babacar, è un nodo per la Fiorentina, che non vuole perderli perché sono due talenti. La situazione di Tevez è nota, ha il contratto in scadenza nel 2016 e vuole chiudere la carriera al Boca Juniors. C’è anche Okaka, che non sembra intenzionato a rinnovare, al contrario di Paloschi. Napoli, Inter e Milan dovranno gestire le situazioni di Inler, Nagatomo e Montolivo, mentre la Juve ha anche Caceres in scadenza tra un anno, la Lazio invece Marchetti e la Fiorentina Mati Fernandez. Buone occasioni per il mercato, se non rinnovano, possono essere Hysaj e Kucka.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    67

    30
    20
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    64

    30
    19
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    30
    17
    7
    6
  • logo BolognaBolognaCL

    56

    30
    15
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    55

    30
    14
    13
    3
  • logo RomaRomaECL

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo LazioLazio

    52

    30
    15
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    51

    30
    15
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    30
    13
    8
    9
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    30
    11
    7
    12
  • 11º

    logo TorinoTorino

    39

    30
    9
    12
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    30
    8
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    30

    30
    7
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    30

    30
    9
    3
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    29

    30
    7
    8
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    26

    30
    5
    11
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    25

    30
    6
    7
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    23

    30
    4
    11
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    30
    3
    11
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    30
    2
    9
    19
Back To Top