Calciomercato, stangata per i club: aumenta la tassazione sulle plusvalenze, cosa cambia per il Napoli

Calcio Mercato  
Calciomercato: aumento tasse sulle plusvalenzeCalciomercato: aumento tasse sulle plusvalenze

Calciomercato, più tasse sulle plusvalenze. Stangata per tutti i club di Serie A: plusvalenze tassate secondo regime Irap. Arriva l'ordinanza della Cassazione

CalciomercatoArriva una pessima notizia per le squadre professionistiche. Cambia il regime di tassazione delle plusvalenze derivanti da calciomercato. La Corte di Cassazione ha emesso più di una ordinanza in cui riferisce che le plusvalenze devono essere assoggettate nel regime di tassazione ordinario e pertanto sottoposti ad Irap, Imposta Regionale sulle Attività Produttive

Calciomercato Serie A: aumentano le tasse sulle plusvalenze

La Corte di Cassazione ha deciso che tipo di inquadramento fiscale avranno così le plusvalenze, con un evidente impatto negativo sui bilanci delle societa di Serie A e tutte le professionistiche. Secondo quanto si legge nel rapporto della Cassazione, riferito da calciomercato.com, le plusvalenze da calciomercato sono proventi ordinari nella gestione dell’attività economica, e non straordinario, come per esempio la plusvalenza da cessione di un capannone industriale o di un terreno agricolo. I proventi da plusvalenza nella cessione dei diritti pluriennali di calciatori vanno tassati tramite applicazione dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap). 

Calciomercato Serie A, tassazione plusvalenze: cosa cambia

calciomercato tasse plusvalenze

E' una bella tegola per tutte le squadre professionistiche. Per i bilanci dei club che vivono soprattutto di plusvalenze e proventi da diritti TV è una doccia ghiacciata. L'aumento della tassazione per le plusvalenze si traduce in un'opportunità di guadagno enormemente inferiore. Ecco perchè evidentemente i presidenti delle squadre non hanno accolto positivamente questa ordinanza. La cosa si aggrava ulteriormente per tutte le squadre che hanno avviato contenziosi con l'amministrazione finanziaria. E' evidente che questa decisione avrà un impatto sanguinoso sulle casse della Serie A. L'eccessiva dipendenza da fonti di ricavo relative a plusvalenze, partecipazioni in Champions e Diritti TV rendono i club professionistici italiani eccessivamente vulnerabili. Economicamente poco autonome, le squadre di Serie A non reggono la competizione per merchandising all'estero e ricavi da stadio. 

Calciomercato - Tassazione plusvalenze: cosa cambia per il Napoli

Il club di Aurelio De Laurentiis non è esente da questo discorso, anzi. Il Napoli è una delle società che si autofinanzia maggiormente dalle plusvalenze da calciomercato. A bilancio, infatti, questa voce rappresenta una fetta sostanziosa delle entrate insieme ai diritti TV e alle partecipazione alle competizioni internazionali. Questo complica non poco le cose sul piano economico per Aurelio De Laurentiis che vedrà tassate maggiormente i ricavi derivanti dal calciomercato. 

calciomercato plusvalenze napoli de laurentiis

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    54

    23
    17
    3
    3
  • logo InterInterCL

    51

    22
    15
    6
    1
  • logo AtalantaAtalantaCL

    47

    23
    14
    5
    4
  • logo JuventusJuventusCL

    40

    23
    9
    13
    1
  • logo FiorentinaFiorentinaEL

    39

    22
    11
    6
    5
  • logo LazioLazioECL

    39

    22
    12
    3
    7
  • logo BolognaBologna

    37

    22
    9
    10
    3
  • logo MilanMilan

    35

    22
    9
    8
    5
  • logo RomaRoma

    31

    23
    8
    7
    8
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    29

    23
    8
    5
    10
  • 11º

    logo TorinoTorino

    27

    23
    6
    9
    8
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    26

    23
    6
    8
    9
  • 13º

    logo VeronaVerona

    23

    23
    7
    2
    14
  • 14º

    logo LecceLecce

    23

    23
    6
    5
    12
  • 15º

    logo ComoComo

    22

    23
    5
    7
    11
  • 16º

    logo EmpoliEmpoli

    21

    23
    4
    9
    10
  • 17º

    logo CagliariCagliari

    21

    22
    5
    6
    11
  • 18º

    logo ParmaParmaR

    20

    23
    4
    8
    11
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    16

    23
    3
    7
    13
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    13

    23
    2
    7
    14
Back To Top