Sarri, meglio imitare Conte. Il 3-5-2 della vecchia Juve può salvare lui e il Napoli

Brevi fonte : Salvatore Caiazza - Il Roma
Sarri, meglio imitare Conte. Il 3-5-2 della vecchia Juve può salvare lui e il Napoli

Due mesi di grande lavoro da parte di Maurizio Sarri non sono ancora serviti per vedere un Napoli più attento in difesa e soprattutto vincente. Il tecnico toscano chiede sistematicamente tempo per poter consegnare al pubblico azzurro una squadra capace di lottare per i primi posti della classifica. Ma attualmente tutto ciò che è stato fatto da Dimaro in poi sembra stato inutile. Si continuano a commettere gli stessi errori singoli e di reparto e a beneficiare sono sempre gli attaccanti avversari. Ben sei i gol subiti in tre gare. La media è pessima, con un trend così negativo diventa difficile incassare i tre punti. E se non ci si riesce qualcosa va fatto. La colpa non è sicuramente dell’attacco che, quando ha l’occasione, riesce sempre a fare la differenza. Purtroppo, però, se non si fanno almeno quattro reti non si vince e di conseguenza si finisce nel tritacarne della critica. Che sta cercando di non essere esagerata ma di fronte a prestazioni come quella di domenica in casa dell’Empoli deve per forza sbottare. Qualcosa va fatto altrimenti Sarri rischia seriamente di essere mandato a casa prima ancora di vedere i suoi ragazzi al top della forma fisica e tecnica. CONTE DOCET. L’allenatore azzurro, giustamente, sta continuando ad utilizzare il tanto amato 4-3-1-2. L’altro giorno ha provato a cambiare sfruttando il 4-3-3 ma non è cambiato niente in retroguardia. Ci sono elementi difensivi che proprio non sono adatti alla linea a quattro. Soprattutto se si deve marcare alti. Nell’uno contro uno Albiol viene sistematicamente superato. Non è nelle sue corde marcare in questo modo. Ecco, quindi, che potrebbe essere favorito da uno schieramento a tre visto che da libero alla vecchia maniera potrebbe tranquillamente fare la differenza. Non è assolutamente una bestemmia questo modulo. Per informazioni chiedere ad Antonio Conte che su questo schieramento ha costruito le sue fortune e gli scudetti della Juventus. Inizialmente cominciò col 4-2-4 poi proprio allo stadio San Paolo, dopo essersi trovato in svantaggio per due volte, decise di imitare Mazzarri optando per un 3-5-2 che riuscì a far pareggiare i bianconeri. Da quel momento in poi non ci fu più storia perché l’attuale ct della Nazionale si rese conto di avere gli uomini per fare un certo tipo di calcio e non quello che aveva in mente. Ebbene Sarri potrebbe fare la stessa cosa. Ci sono calciatori adatti in grado di annullare le defalliances continue nel reparto arretrato. D’altronde in fase di non possesso la linea passerebbe a cinque. Albiol potrebbe fare il centrale con al suo fianco Chiriches e Koulibaly. Sui lati non ci sarebbero problemi per Hysaj e Maggio a destra e Strinic e Ghoulam a sinistra. Senza dimenticare che in quest’ultimo ruolo Zuniga fu uno dei migliori di Europa diventando addirittura un obiettivo del Barcellona. A centrocampo, poi, Marek Hamsik potrebbe sì fare la differenza come ai tempi di Mazzarri con al suo fianco uno tra Allan e Valdifiori. In attacco senza dubbio Higuaìn con al suo fianco qualsiasi attaccante. Da Gabbiadini a Callejon, passando per Mertens ed Insigne. Certo, Sarri dovrebbe buttare due mesi di lavoro intenso della fase difensiva ma poco importa se i frutti sono quelli visti nelle prime tre giornate di campionato. Poi per amor del cielo, può prendere le decisioni che vuole ma andando avanti di questo passo, se non si cambia marcia, rischia seriamente di andare via dicendo addio al sogno di una vita calcistica intera.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    68

    31
    20
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    65

    31
    19
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    31
    17
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    57

    31
    15
    12
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    56

    31
    14
    14
    3
  • logo LazioLazioECL

    55

    31
    16
    7
    8
  • logo RomaRoma

    53

    31
    15
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    52

    31
    15
    7
    9
  • logo MilanMilan

    48

    31
    13
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    31
    9
    13
    9
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    31
    11
    7
    13
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    38

    31
    9
    11
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    33

    31
    8
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    31

    31
    9
    4
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    31
    7
    9
    15
  • 16º

    logo ParmaParma

    27

    31
    5
    12
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    31
    6
    8
    17
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    31
    4
    12
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    21

    31
    3
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    31
    2
    9
    20
Back To Top