E' morto Aldo Maldera, ex di Milan e Roma: uno dei campioni del 1982-83

Brevi fonte : il Messaggero
E' morto Aldo Maldera, ex di Milan e Roma: uno dei campioni del 1982-83

 Improvviso lutto nel mondo del calcio. È scomparso all'età di 58 anni Aldo Maldera, ex giocatore di Milan, Roma e Fiorentina. L'ex terzino sinistro, 10 presenze in Nazionale, ha vinto in carriera due scudetti, con il Milan nel 1978/79 e con la Roma nel 1982/83.Nel suo palmares anche due Coppe Italia.

Giocatore di grande capacità, padrone della fascia sinistra, famoso per le sue scivolate e per un tiro forte e preciso ebbe in Nils Liedholm il suo maestro. Col tecnico svedese conquistò il titolo della stella a Milano (9 gol quell'anno) e fu lui a volerlo a Roma nel 1982-83 anno in cui vinse lo scudetto da protagonista (26 presenze e una rete). La sua presenza fece spostare Nela, che era mancino, a destra e fu un delle mosse vincenti in quella splendida cavalcata tri e. Restò a Roma tre anni (73 presenzee 6 gol, giocando anche la Coppa dei Campioni) prima di passare alla Fiorentina. Uomo mite, timido, di grande educazione, apprezzato da compagni e avversari, Maldera divenne presto uno dei beniamini dei tifosi giallorossi.

Viveva a Fregene. Ultimo di tre fratelli, tanto da essere conosciuto come Maldera III, l'ex giallorosso da anni viveva a Fregene, sul litorale laziale, insieme con la moglie e tre figlie. Fu convocato anche per i Mondiali di Argentina '78, dove giocò soltanto la finale per il terzo posto. Dopo aver lasciato il calcio giocato, Maldera è stato nel 2009 direttore tecnico dei greci del Panionios, prima di tornare l'anno successivo in Italia dove ha ricoperto lo stesso incarico nell'Aranova, squadra laziale di seconda categoria.

La Roma sul suo sito. Il club giallorosso lo ricorda così: «Oggi mercoledì 1 agosto è prematuramente scomparso a Roma all’età di 58 anni Aldo Maldera, indimenticato terzino del secondo scudetto giallorosso e uomo di sport amato e stimato. Tutta l’AS Roma lo piange e lo ricorda, partecipando commossa al dolore della Famiglia. Il ricordo del direttore generale Franco Baldini: La notizia ci lascia sconvolti, solo poche settimane fa ci eravamo visti a Trigoria ipotizzando iniziative da prendere insieme per il prossimo futuro, futuro che crudelmente gli è stato negato. Vada alla famiglia il nostro più sentito cordoglio e il nostro abbraccio».

Il cordoglio del Milan. Il Milan ricorda Aldo Maldera. Tutto il club - si legge in una nota - e i tifosi rossoneri si stringono intorno alla famiglia Maldera in questo triste momento e al nipote Andrea Maldera, attualmente assistente tecnico di mister Allegri.

Minuto di silenzio in Campidoglio. Il presidente dell'assemblea capitolina, Marco Pomarici, ha riaperto la seduta in aula Giulio Cesare con un minuto di silenzio per la scomparsa del calciatore Aldo Maldera. «Apprendiamo con grandissimo rammarico della scomparsa di Aldo Maldera, campione d'Italia con la Roma nel 1983. - ha detto Pomarici - Lo ricordiamo come un difensore tanto arcigno e combattivo quanto estremamente corretto, qualità che lo fecero amare profondamente dai tifosi di questa città, che già in questi momenti gli sta tributando molte testimonianze d'affetto e di cordoglio. Anche l'assemblea capitolina vuole unirsi osservando un minuto di silenzio».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top